Categories: Cultura e Società

Concerto di Santo Stefano all’Ara Coeli

Il 26 dicembre nella Basilica di Santa Maria in Ara Coeli alle ore 11, il compositore e musicista Luigi Cinque dirigerà il tradizionale Concerto di Santo Stefano. Nel corso di queste ventidue edizioni il Concerto di Santo Stefano è diventato una data significativa della Città sia per il chiaro valore degli artisti che via via ha proposto, che per la linea originale di intrattenimento e sperimentazione che esso persegue da molti anni.

I duemilacinquecento spettatori che in queste ultime edizioni hanno affollato la Chiesa sin dal primo mattino è l’evidenza più chiara del grande valore che questo evento rappresenta per Roma. Tema del 2018 saranno “i suoni del vento e delle corde”.  Per la prima volta da centinaia di anni il meraviglioso organo a canne della Basilica – suonato per l’occasione dal celebre jazzista Riccardo Fassi, – sarà ascoltato insieme all’Ensemble di Zampogne arcaiche, sue dirette antenate, sapientemente miscelati ai suoni di ambientazione elettro acustici di Valerio Corzani.

I musicisti proporranno una suite composta da brani di Monteverdi, Bach, Ligeti e Cinque, improvvisando tra le orme di una partitura contemporanea di stampo Cageano. Una cantata colta e popolare che vedrà un’ambientazione in quadrifonia, con un risultato sonoro totalmente immersivo per lo spettatore, dove tutto lo spazio viene trasformato in una Piazza Sacra, come quando, un tempo, la Chiesa era anche il volto sacro della Piazza Popolare. Oltre all’Ensemble di Zampogne Arcaiche (formato da Alessandro Mazziotti, Gianluca Zammarelli, Barbara Rocchi, Mauro Bassano, Gigi Liberti), Riccardo Fassi (organo e tastiere) Valerio Corzani (basso e live electronics) l’Hypertext Improvvisation O’rchestra di Santo Stefano 2018 è composta da Federica Santoro (lira calabra), Erica Scherl (violino e viella), Nando Citarella, (voce), Francesco Loccisano (chitarra battente), Mario Rivera (basso acustico a sei corde) Stefano Saletti (oud e bozouki), Stefano Pogelli (ghironda), tutti diretti da Luigi Cinque (Clarinetti, sax soprano, tastiere e voce).

Antonio Nesci

Recent Posts

Guide e montanti per cartongesso

Guide e montanti per cartongesso Nel mondo dell’edilizia leggera, il cartongesso è uno dei materiali…

13 ore ago

Tè, terrazze e tradizione: l’ora del tè conquista Roma

Nel cuore pulsante di Roma, dove la storia si respira tra i sampietrini e l’eco…

22 ore ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

1 giorno ago

Roma capitale mondiale del procurement: in arrivo la prima International Convention on Public Procurement

Il 6 e 7 novembre la due giorni di confronto su innovazione, sostenibilità e policy…

1 giorno ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 Ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

1 giorno ago