Torna al Teatro Argentina Luce sull’archeologia. Dopo il successo delle passate edizioni, il Teatro di Roma offre al suo pubblico un viaggio nel patrimonio storico, archeologico e monumentale di Roma con sette incontri (dal 13 gennaio al 7 aprile la domenica mattina alle 11) che raccontano i secoli di storia nascosti nella Capitale, attraverso parole, testimonianze e immagini. Il tema di questa quinta edizione è: ROMAVERSOL’EUROPA. L’Impero Romano all’origine culturale e civile del Continente.
Storici, archeologi e studiosi d’arte, fra cui Claudio Strinati, moderati dal professor Massimiliano Ghilardi, si confronteranno col pubblico sul terreno di una passione comune, quella per la civiltà romana e lo sviluppo delle arti, riportando il teatro alla sua vera essenza e restituendogli il suo ruolo di incontro e condivisione.
Una agorà civile in cui i cittadini possano ritrovarsi e condividere pensieri e opinioni sulla storia romana e sui risvolti che la creazione di un nuovo modello sociale e culturale ha prodotto nei secoli, trasformando territori e popoli in una communis patria.
Un excursus con le parole degli esperti sulla conquista e la romanizzazione della Gallia Cisalpina (III-I sec. a.C.), splendori e vita nelle città romane come Milano, Aquileia, Bologna, Pavia, Padova e Verona. E poi rapporti fra Roma e la Germania e le rappresentazioni delle guerre romane nella pittura rinascimentale.
Programma degli incontri (vedi nel dettaglio)
13 gennaio Roma e l’Europa con Andrea Giardina, Francesca Cenerini e Claudio Strinati
27 gennaio Roma sotto le Alpi con Gino Bandelli, Paolo Sommella, Valerio Massimo Manfredi e Claudio Strinati
3 febbraio Nemici di Roma con Renato Oniga, Silvia Orlandi, Annalisa Lo Monaco e Claudio Strinati
10 febbraio I Cesari, Roma e la Gallia con Luciano Canfora, Domenico Palombi, Alessandro Pagliara e Claudio Strinati
3 marzo L’ultima frontiera: la Britannia con Sergio Rinaldi Tufi, Massimiliano Ghilardi e Claudio Strinati
24 marzo L’eredità di Roma con Alessandro Barbero, Alessandro Viscogliosi e Claudio Strinati
7 aprile La Lucania Romana. Omaggio a Matera Capitale Europea della Cultura 2019 con Antonio Calbi, Maria Luisa Marchi, Antonio Marchetta e Claudio Strinati
Roma oltre ROMA è realizzata dal Teatro di Roma in collaborazione con Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Istituto Nazionale di Studi Romani, il mensile di archeologia Archeo, Dialogues.
Con l’arrivo dell’autunno, Roma si colora di nuove sfumature anche a tavola. Nei vicoli del…
In una città millenaria come Roma, il giocattolo assume un significato che va ben oltre…
L'immagine economica di Roma, giunti a questo punto del 2025, si presenta come un mosaico…
Camminando per le vie di Camden, tra i mercatini vintage e il profumo speziato del…
Scegliere il miglior hosting può fare la differenza tra un sito web performante e uno…