Cresce il numero di cibi contaminati da batteri, virus, parassiti, tossine e inquinanti. Questi annualmente provocano più di 600 milioni di malati e ben 420 mila morti nel Mondo. La spesa sanitaria sostenuta è di almeno 100 miliardi di dollari in Paesi a basso e medio reddito. E’ quanto emerge alla prima Conferenza internazionale sulla sicurezza alimentare organizzata da Fao, Oms e Unione africana.
L’obiettivo dichiarato è di innescare strategie per aumentare la sicurezza alimentare nell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Serve assicurare l’accesso a quantità sufficienti di alimenti sicuri e nutrienti. I bambini sotto i cinque anni veicolano il 40% del carico di malattie di origine alimentare, con 125 mila morti ogni anno. Le malattie diarroiche sono le patologie più comuni derivanti dal consumo di cibo contaminato e causano circa 230 mila morti ogni anno.
Gli esperti hanno ricordato che “il cibo non sicuro crea un circolo vizioso di malattie e malnutrizione, che colpisce in particolare i neonati, i bambini, gli anziani e gli ammalati”. Le malattie di origine alimentare “ostacolano lo sviluppo socioeconomico mettendo a dura prova i sistemi sanitari e danneggiando le economie nazionali, il turismo e il commercio”.
Gli agenti patogeni di origine alimentare possono causare diarrea grave o infezioni debilitanti inclusa la meningite. La contaminazione può provocare intossicazione acuta o malattie a lungo termine, come il cancro. Esempi di alimenti non sicuri includono alimenti crudi di origine animale, frutta e verdura contaminata da feci e crostacei crudi contenenti biotossine marine. I cambiamenti climatici, la produzione alimentare e i sistemi di approvvigionamento globali “colpiscono i consumatori, l’industria e il pianeta stesso”. “Questo – ha riferito l’Oms – è un momento cruciale che richiede un’urgente riflessione internazionale sulle azioni necessarie per rafforzare la sicurezza alimentare”.
Un nuovo tentativo di truffa online coinvolge Don Francesco Cristofaro, sacerdote molto conosciuto anche sui…
Un importante traguardo per la carriera del dottor Gianfranco Filippelli, Direttore dell’Oncologia Medica presso l’Azienda…
Un momento storico per la Chiesa cattolica: il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto…
Il nuovo Pontefice, Leone XIV, non ha ancora preso una decisione definitiva sulla sua residenza:…
«Lee Morgan. La tromba insanguinata», il libro di Francesco Cataldo Verrina che racconta i dischi…
Un’occasione imperdibile per immergersi nelle sonorità vibranti dell’Europa sudorientale: domenica 11 maggio, dalle ore 11…