Categories: Cultura e Società

Primo Maggio contadino a Roma: appuntamento a Capannelle

Si chiama “Terra e Musica 2019” la nuova edizione del Primo maggio contadino sul più grande prato verde della Capitale, all’Ippodromo Capannelle, dalle ore 9 alle 20.  “Porta il telo e al resto pensiamo noi”. E’ l’invito per questa occasione in cui i contadini, diventando chef per un giorno, offriranno street food di qualità. Si va dai carciofi alla matticella, delizie alla piastra, mozzarelle appena fatte, lasagne, piatti veg e vegetariani, fave e pecorino e tanto altro cibo di fattoria, insieme alle migliori birre artigianali selezionate da Fustock birreria.

Laboratori, degustazioni, attività per bambini (laboratorio “decorazione magliette, sacche, astucci e grembiulini” grazie a Graf), battesimo della sella, mostra fotografica Terra & Foto dell’artista Elena Castellacci. Non soltanto street food contadino di filiera corta, ma anche musica dal vivo, come in ogni festa del primo maggio. “Musica a Km 0” dalle ore 11 del mattino fino al tramonto. In collaborazione con Movimento Musica concerti di band emergenti ed indipendenti. E’ riservato uno spazio gratuito, accanto all’area pic nic, a musicisti e band che desiderano esibirsi e sostenere il nostro progetto di filiera corta. Sovranità musicale e alimentare.

Per tutti i bambini il battesimo della sella dalle 11.00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 17.00 grazie a istruttori qualificati e dalle ore 15:00 le immancabili corse di galoppo di elevato spessore tecnico. Giornata di solidarietà, moltissime le istituzioni e le associazioni del territorio che sostengono questo progetto. Orto botanico Università di Tor Vergata, Greenpeace, Libera, Medici senza frontiere, Legambiente, Roma Natura, Emergency, Seed freedom, Navdanya International, ActionAid, Food ReLOVution, Cerealia Festival dei cereali, Rete Economia Solidale Ciociaria, Graf gruppo e rete per l’apprendimento e la formazione, Osservatorio Farmers Markets. Uniti per difendere la centralità della tematica “CIBO” quale presidio fondamentale per i diritti di cittadinanza, la tutela dell’ambiente e la promozione dell’economia locale. “Tutto ciò che mangi ha una conseguenza” è il messaggio del film indipendente di Thomas Torelli, Food ReLOVution il cui titolo abbiamo adottato come slogan. Un appello alla presa di coscienza e alla consapevolezza, un invito ad aderire alla filosofia del Mercato Contadino.

Marco De Vanni

Recent Posts

Il giocattolo per i bambini di Roma: storia, tradizione e futuro del gioco nella Capitale

In una città millenaria come Roma, il giocattolo assume un significato che va ben oltre…

13 ore ago

Roma, una città in movimento: settori e professioni più richiesti nel 2025

L'immagine economica di Roma, giunti a questo punto del 2025, si presenta come un mosaico…

14 ore ago

“A Londra, ma con l’Italia nel cuore”: i romani tra nostalgia e nuove radici

Camminando per le vie di Camden, tra i mercatini vintage e il profumo speziato del…

2 giorni ago

Miglior hosting: perché HostOk è la scelta vincente nel confronto con i competitor

Scegliere il miglior hosting può fare la differenza tra un sito web performante e uno…

2 giorni ago

DAIKIN: Ventilazione e condizionamento

DAIKIN: Ventilazione e condizionamento per un comfort totale in ogni stagione Quando si parla di…

2 giorni ago