21 Aprile 2025
Pubblicità e MarketingScienza e Tecnologia

Differenze tra siti gratis e siti a pagamento

Quando si decide di avviare un proprio progetto digitale è consigliabile usufruire dei servizi di siti gratis o affidarsi a un professionista?

La riflessione più doverosa da farsi quando si decide di realizzare il proprio sito web, è quella di decidere se affidarsi a una piattaforma che dia la possibilità di svilupparlo gratuitamente oppure avvalersi della preparazione tecnica di un professionista del settore. Le piattaforme online che consentono di avvalersi del servizio gratuito per sviluppare un sito internet, tra le più famose abbiamo:

  1. Wix.com
  2. Jimido.com
  3. Blogger.com
  4. WordPress.com

Con questo articolo non vogliamo entrare nel merito del discorso delle singole piattaforme elencate, non stiamo qui a recensire i singoli servizi che offrono ma solo chiarire ai lettori, cosa sia meglio fare quando si decide di avviare la costruzione di un sito. Allo stesso modo non vogliamo demotivare chi vuol usufruire dei servizi gratuiti ma vogliamo solo dare degli spunti di riflessione in merito, precisazioni doverose per tutti coloro che non riescono a scegliere cosa sia meglio per il loro scopo.

Caratteristiche delle piattaforme gratuite per lo sviluppo di un sito web

Le 4 piattaforme precedentemente elencate, danno la possibilità anche ai meno esperti di poter creare il loro sito, grazie alla tecnologia Drug&Drop. Questo è già un primo aspetto su cui concentrare l’attenzione, ovvero, una persona non esperta di un determinato campo/argomento, può riuscire ad avere traguardi importanti senza una specifica formazione?

Le specifiche tecniche di queste famose piattaforme digitali sono in realtà fortemente basse in quanto offrono il minimo indispensabile in termini di prestazioni e spazio web. Vediamo per punti quali sono le reali funzioni e caratteristiche che vengono offerte con i sistemi gratuiti drug&drop:

  1. Prestazioni hosting molto basse ( spazio web e banda a disposizione )
  2. La totale non possibilità di gestire la pubblicità nel sito
  3. Impossibilità di gestire il codice HTML o di Plugins
  4. Il sito realizzato di fatto non è di nostra proprietà
  5. La SEO del tutto o quasi inesistente

L’hosting è il server fisico dove di fatto poggerà tutta la struttura del sito e avere un server dalle scarse capacità tecniche come lo spazio a disposizione e la velocità di connessione, non sono di certo un incentivo per poter scegliere queste opzioni gratuite. Anche l’eventuale scelta di inserire nel proprio sito delle pubblicità per monetizzare, esse non possono essere gestite dal proprietario del sito, questo perché di fatto il sito è ospitato in un contenitore digitale molto più ampio, di cui non si è proprietari. Dunque non si ha la possibilità di inserire, eliminare e soprattutto decidere quali pubblicità pubblicare.

Come accennato essendo questi strumenti non di proprietà, non vi è la possibilità di intervenire sul  codice sorgente o sul linguaggio html per apportare significative modifiche alla struttura del proprio sito internet. Chi lavora seriamente con il web, saprà quanto questo fattore sia importante per poter puntare a un successo digitale degno di nota. Ammettendo di aver deciso di optare per i servizi gratuiti e di aver realizzato il sito, sorge subito un problema grandissimo, ovvero il sito appena realizzato non è nostro ma bensì della piattaforma che ci ospita. Questo aspetto comporta il fatto che non si ha in mano la piena gestione e soprattutto decisioni su tutto il sito, chi vi ospita è colui che decide le regole del gioco e non sempre le regole sono fatte per andare in contro alle necessità degli utenti/clienti.

Altro aspetto fondamentale, risiede nella quasi impossibilità di posizionare sulle prime pagine dei motori di ricerca, parole chiavi strategiche per il proprio business online. Per chiarire il concetto ai meno esperti, ipotizzando di avere un sito che proponga la vendita online di scarpe da corsa ed effettuando una ricerca su Google, digitando nella barra di ricerca “ dove comprare scarpe da corsa “, con una altissima probabilità, il sito che poggia su strutture gratuite, non comparirà nelle prime due pagine di risultati di Google. Crediamo che questo sia un fortissimo freno per riuscire a proporre i propri prodotti o servizi agli utenti che effettuano ricerche con “ chiavi commerciali “.

Caratteristiche tecniche di un sito sviluppato da un professionista digitale

La richiesta di un preventivo per un sito web è sicuramente un passo importante per decidere se avvalersi o meno di un professionista o di una agenzia web, per la creazione di un sito. Considerando che i preventivi rilasciati sono di natura gratuita, perché non procedere con tali richieste prima di effettuare una decisione importante?. I siti sviluppati grazie a delle competenze tecniche del professionista e soprattutto utilizzando uno spazio web dedicato e con la possibilità di modificare/implementare il codice sorgente, è una caratteristica che potrà solamente aumentare le potenzialità del sito.

I siti web possono essere sviluppati o con tecnologia proprietaria o in alternativa con tecnologia open source. I CMS proprietari sono software sviluppati dai programmatori o dalla web agency e sono di loro proprietà e tali rimarranno. Mentre un cms open source è sviluppato con software con codice sorgente aperto, questo aspetto da la possibilità a tutti di poterlo utilizzare e/o eventualmente modificare. Scegliere se l’uno o l’altro, è una decisione che riguarda nella maggior parte dei casi il futuro proprietario del sito ma potrebbe contribuire alla scelta anche il tipo di servizi che il sito dovrà offrire.

In questo articolo non vogliamo affrontare la tematica del cms proprietario o open source ma vogliamo focalizzarsi appunto se utilizzare una piattaforma free o richiedere la consulenza di un esperto.

Come abbiamo elencato per punti le criticità dei siti gratis, ora elenchiamo gli stessi punti con un sito creato da professionisti. Dunque quali sono le caratteristiche tecniche di un sito non free:

  1. Prestazioni hosting più importanti con la possibilità di poter scegliere le caratteristiche ( spazio, velocità, ram, ecc )
  2. Decidere se implementare o meno la pubblicità
  3. Possibilità di modificare il codice sorgente
  4. Il sito sviluppato sarà totalmente del proprietario
  5. La SEO è totalmente gestibile e di conseguenza si può studiare una strategia SEO onpage e offpage

Esaminando i punti appena elencati con quelli dei siti gratis, si noterà che hanno caratteristiche totalmente opposte. Questo aspetto dovrebbe già far capire le potenzialità che si possono creare se si ha il pieno controllo del sito, sottolineando il fatto, che un sito creato utilizzando un cms open sorce o proprietario, ci renderà totalmente padroni del sito e del nostro destino.

Sicuramente per chi vuol cominciare a smanettare e imparare a creare siti, l’utilizzo delle piattaforme gratis possono rappresentare un ottimo strumento per sporcarsi le mani ma quando si decide di fare sul serio, purtroppo o per fortuna, non dovrebbero esserci troppi dubbi in questione. Avvalersi di professionisti è sicuramente un aspetto importantissimo per scalare i motori di ricerca e convertire gli utenti in potenziali clienti. Per avvalorare questa tesi è sufficiente effettuare delle ricerche su Google con una qualsiasi parola chiave e si noterà che tutti i risultati proposti dal motore di ricerca americano, sono riconducibili a siti web sviluppati professionalmente e non utilizzando le piattaforme free. Raramente si possono trovare nella SERP siti gratuiti, questo perché come si è visto al punto 5 del seconda paragrafo, essi non offrono la possibilità di incrementare la SEO.