16 Marzo 2025
Viaggi e Turismo

Nettuno si conferma una delle località balneari più rinomate

Nettuno è una delle località balneari più rinomate del litorale di Roma. Ciò grazie alle sue numerose ed attrezzate spiagge, sia libere che a pagamento che si sviluppano lungo il litorale compreso nell’area comunale di Nettuno. A questo si aggiungono le numerose strutture ricettive. Alla fine degli anni Ottanta è stato realizzato e messo in funzione il porto turistico che si estende fino al borgo medievale. Nettuno è considerata la Costa Azzurra dei Romani.

Nettuno non è solo mare, spiagge e divertimento

La città conserva intatto un cuore antico, il Borgo Medievale caratteristico gruppo di case, chiese, palazzi racchiusi tra cinte murarie interrotte da alcune torri cilindriche risalenti al 1300. Bellissimo è il camminamento che percorre una buona parte delle mura antiche e che consente di ammirare dall’alto il mare e il porto turistico.

Il borgo fu realizzato quando Nettuno era sotto la Signoria degli Orsini. Il borgo medievale ospita una serie di monumenti incastonati tra strette viuzze e piazze suggestive. Da vedere sono i palazzi storici, come il Palazzo Baronale dove un tempo risiedeva la famiglia Colonna, simbolo del potere feudale; il Palazzo Doria-Pamphilj edificato nel 1600; la Collegiata di San Giovanni Battista, costruita in epoca medievale ma fu completamente ricostruita tra il 1738 ed il 1748. Nell’antichità il Borgo Medioevale avrebbe rappresentato la parte più antica di Antium, unica parte ad essere sopravvissuta alla distruzione neroniana.

Sul lungomare settentrionale si eleva il Forte San Gallo, fortezza costruita tra il 1501 e il 1503 da Antonio da Sangallo il Vecchio, per volontà di Cesare Borgia per assicurare una valida protezione della città, definita il granaio del Lazio, dagli attacchi via mare. Il castello a picco sul mare, ha una struttura quadrangolare composto da quattro baluardi, con solide mura spesse 5 metri. Al centro sorge un imponente mastio, ampliato nel corso degli anni. La fortezza vide vari proprietari; dopo i Borgia, il forte passa ai Colonna fino al 1594, anno in cui venne ceduto alla Camera Apostolica. Nel 1831 divenne proprietà dei Borghese. Oggi l’edificio ospita il Museo dello sbarco alleato e l’Antiquarium, museo in cui sono esposte reperti archeologici e artistici rinvenuti nel territorio di Nettuno.

Il Santuario di Nostra Signora delle Grazie e Santa Maria Goretti è il luogo di culto più famoso del centro romano dove ogni anno migliaia di fedeli e devoti pregano davanti all’urna della santa morta in giovanissima età e che fu canonizzata da Papa Pio XII nel 1950. Il santuario è stato costruito nel XVI vicino ad una chiesetta dedicata all’Annunziata.