Categories: Auto, Moto, Trasporti

Ecco la ciclabile Nomentana: il percorso

È aperta a tutti i ciclisti la nuova pista su via Nomentana, tra Porta Pia e via Valdarno. Quasi quattro chilometri che collegano, su una corsia protetta, il centro con il quartiere di Montesacro, dove la pista si riconnette alla ciclabile dell’Aniene, in via dei Campi Flegrei.

I lavori sono stati realizzati con il contributo finanziario dell’Unione europea attraverso il Programma Operativo Nazionale Città metropolitane 2014-2020, che sta sostenendo la progettazione e la creazione di ulteriori piste ciclabili nel territorio urbano, grazie anche ad altri strumenti e finanziamenti comunali e nazionali volti a qualificare e ampliare la rete ciclabile cittadina. Queste risorse, oltre alla realizzazione della ciclabile a doppio senso di marcia, hanno permesso anche la riqualificazione dei marciapiedi, la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, l’avvio della messa a dimora di nuove piante, l’installazione di semafori dotati di lanterne per attraversamento ciclabile, la pulizia delle caditoie esistenti e il completo rifacimento dell’impianto di illuminazione con lanterne a led di ultima generazione.

“Si realizza un’opera di mobilità sostenibile attesa da anni dai ciclisti e da tutti i cittadini romani. Un percorso che valorizza una delle arterie principali della Capitale e che permette di collegare il quartiere di Montesacro e il centro città, toccando aree verdi e ville storiche, insieme a siti di interesse storico e culturale. Un intervento che ha inoltre consentito di riqualificare tutta la zona e che rientra nel programma più ampio per dotare Roma di una rete integrata di ciclabili”, ha detto la sindaca di Roma, Virginia Raggi.

“Con la ciclabile Nomentana creiamo una connessione tra centro e periferia che va ad aggiungersi ad altri itinerari ciclabili, come quello su via Tuscolana che stiamo completando o su via Prenestina, dove i lavori inizieranno a breve per circa 5.7 chilometri di bike lane. E tutti gli altri progetti che abbiamo in cantiere per promuovere ed incentivare la mobilità dolce e sostenibile nella nostra città”, spiega l’assessora alla Città in Movimento di Roma, Linda Meleo.

La pista si sviluppa sul lato destro di via Nomentana, in direzione piazza Sempione, fino all’altezza della Batteria Nomentana – via Tembién. Il tracciato si sposta quindi sul lato sinistro, passando sul viadotto della circonvallazione Nomentana, fino all’incrocio con via Val d’Aosta, e la percorre fino al tratto conclusivo di via Valdarno.

Antonio Nesci

Recent Posts

“Parliamo di Musica”: il commercio italiano a confronto su copyright, nuovi oneri e normative

Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi…

2 ore ago

Le patate nella tradizione romana: un viaggio tra gusto e storia

Le patate, arrivate in Europa nel XVI secolo dalle Americhe, sono diventate un ingrediente essenziale…

14 ore ago

Laser epilativo e trattamento follicolite

Laser epilativo e trattamento follicolite Il laser epilativo e trattamento follicolite rappresenta oggi una delle…

1 giorno ago

Ford Puma: come montare uno scarico sportivo e migliorare il sound

Per gli appassionati di motori, la Ford Puma rappresenta una combinazione vincente di stile crossover…

2 giorni ago

“L’odore di lei” e “Un attimo”: le poesie di Domenico Nardo al centro della manifestazione “Io sono mia”

Gerocarne, 28 novembre 2025 – L’Istituto Comprensivo Acquaro-Soriano Calabro si prepara ad accogliere la manifestazione…

2 giorni ago

Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo.

Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo Il fisioterapista è una figura sanitaria…

2 giorni ago