21 Aprile 2025
Hotel, Ristoranti, Locali

Roma, quali le caffetterie storiche da visitare

La Capitale offre ai propri visitatori tantissime bellezze da scoprire ed ammirare, dai resti degli edifici dell’Antica Roma alle opere degli artisti rinascimentali, passando per monumenti e piazze di incomparabile fascino. Un soggiorno in un qualsiasi albergo di Roma, come ad esempio l’Hotel Teatro Pace, permette di poter visitare facilmente diversi luoghi della città per ammirare tali bellezze in ogni momento.

Tra le attrazioni che consentono non solo di vedere un pezzo affascinante della Capitale, ma anche di poter assaporare un ottimo caffè italiano, vi sono le caffetterie storiche cittadine. Luoghi suggestivi che continuano ad attrarre turisti e romani e che offrono ambienti accoglienti, come nella migliore tradizione della città. Andiamo quindi a scoprire quali sono le più belle caffetterie storiche di Roma e dov’è possibile visitarle.

Un luogo storico in pieno centro

Situato nella frequentatissima via dei Condotti, a pochi passi da piazza di Spagna, si trova un locale che ha fatto la storia della città: l’Antico Caffè Greco. Fondato nel lontano 1760 da Nicola della Maddalena, un caffettiere di origine greca, nel corso del tempo ha visto passare per le sue sale personaggi ed artisti celebri: dai musicisti Wagner e Liszt ai letterati Stendhal e Schopenhauer, per citarne soltanto alcuni.   

Un’antica tradizione che continua nel tempo

Sempre in centro ma in piazza S.Eustachio, si può visitare un locale sorto nel 1938 come antica torrefazione a legna, ma divenuto nel corso del tempo un punto di riferimento per romani e turisti per gustare un ottimo caffè italiano, ritenuto da molti il migliore dell’intera città. Il Caffè Sant’Eustachio ha conservato non solo vecchi strumenti per la torrefazione, ma anche la semplicità del locale e naturalmente la bontà ed il gusto di una tradizione antica.

Stile ed eleganza indiscussi

Per coloro che visitano piazza del Popolo è un locale da non perdere, il Bar Rosati infatti non funge soltanto da caffetteria, ma anche da ristorante e pasticceria e tutto ad altissimo livello. Nato nel 1922, negli anni è stato frequentato da celebri intellettuali italiani, da Pier Paolo Pasolini a Trilussa, passando per Moravia e Calvino. Lo stile e l’eleganza degli ambienti sono rinomati, anche se i prezzi tuttavia non sono per tutte le tasche.

Un locale originale in stile british

Per coloro che invece del solito caffè prediligono magari un thè assieme dei deliziosi pasticcini, si deve visitare il Babington’s Tea Room, situato a fianco della scalinata di Trinità dei Monti. Aperto nel lontano 1893 da due donne inglesi, questo locale nella perfetta tradizione britannica offre ogni genere di prelibatezza. Lo hanno frequentato artisti di fama internazionale, come Byron, Keats e Goethe. Adatto a coloro che vogliono trovare un angolo originale nella piazza più famosa di Roma.