Categories: Cultura e Società

Patria dei libri: Roma tra le migliori città italiane

La patria dei lettori per il settimo anno consecutivo è Milano che conquista il titolo di città che acquista più libri, sia in formato cartaceo che digitale. La medaglia d’argento va a Padova, che scalza Torino, scivolata dal secondo posto del 2018 al sesto. Il terzo posto lo guadagna Pisa. Una vera rivoluzione per la città toscana che non era mai entrata nemmeno nella top ten. È quanto emerge dalla classifica di Amazon sulle città che acquistano più libri in Italia e che fa anche un resoconto di quali sono i titoli più apprezzati dagli italiani.

Il gruppo mondiale dell’ e-commerce considera il numero di titoli in formato cartaceo e digitale acquistati dai clienti di Amazon Italia nel corso dell’ultimo anno, su base pro capite nei centri abitati con oltre 90 mila abitanti. Dopo Milano, Padova e Pisa ci sono al quarto e quinto posto Bologna e Roma, che perdono una posizione, ma rimangono tra le migliori, così come Verona e Firenze, al settimo e all’ottavo posto, dopo Torino. Bergamo, che lo scorso anno era entrata nella lista al nono posto, mantiene la posizione anche nel 2019, seguita, in chiusura della classifica, da Vicenza. La città veneta ruba l’ultimo posto della top ten a Cagliari, che passa all’undicesimo posto. Grandi assenti dalla lista delle città che amano la lettura in digitale Bergamo, al tredicesimo posto, Firenze, al quattordicesimo, e Roma, al sedicesimo.

Milano è anche la città con l’apprezzamento del maggior numero di differenti generi letterari con il primo posto in 7 su 8 delle classifiche. Non-fiction, cucina, fantascienza e fantasy, viaggio, fai da te/passioni/hobby, economia e finanza, benessere. Il capoluogo invece cede il primo posto a Bolzano per la lettura di romanzi. Bologna si conferma amante della buona tavola arrivando seconda nella classifica dei libri di cucina, mentre Firenze è medaglia d’argento per i libri di viaggio. Pisa è seconda per il genere non fiction ma anche fantascienza e fantasy dove la medaglia di bronzo se la aggiudica Trieste.

I 3 titoli di libri cartacei più cliccati dagli vedono al primo posto Un capitano (Rizzoli) di Francesco Totti, seguito in seconda posizione da Vivere 120 anni. La verità che nessuno vuole raccontarti (WTE Editore) di Adriano Panzironi mentre al terzo posto si trova un grande classico, Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. In cima alla lista dei libri più acquistati in formato digitale c’è invece Laurie di Stephen King, seguito da Eleonor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman e da Tre cadaveri di Raffaele Malavasi.

Antonio Nesci

Recent Posts

Il rito della vendemmia a Roma: tradizione e passione che persiste nel tempo

A Roma, la vendemmia non è solo un semplice atto agricolo, ma una vera e…

8 ore ago

Lucera ospita la prima edizione di Connessioni Fest, il festival del giornalismo del futuro

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

12 ore ago

Premio “Ecce Homo”: Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone celebrati per le loro opere su Natuzza Evolo

Sabato scorso Cosenza è stata teatro di un’importante celebrazione culturale e spirituale: il prestigioso concorso…

18 ore ago

Commossa celebrazione per Mahmoud Darwish nella Sala del Carroccio: l’ambasciatrice Mona Abuamara invita a “costruire ponti, non muri”

Una serata intensa, ricca di arte, memoria e partecipazione emotiva. È quella che si è…

1 giorno ago

L’amicizia si compiace della compagnia, non della folla

Già nel 1946 l’Organizzazione mondiale della sanità dava una definizione di salute che va ben…

1 giorno ago

Roberto Zarriello alla Sapienza per una lectio su brand journalism e media company

Martedì 18 novembre, alle ore 12, gli studenti della Sapienza Università di Roma avranno l’opportunità…

2 giorni ago