Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni: come sta andando

Roma Capitale è impegnata dal 1° ottobre nel censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, attraverso il quale, a partire dal 2018, l’Istat rileva annualmente le principali caratteristiche e le condizioni socio-economiche della popolazione residente sul territorio. Il censimento permanente, a differenza di quelli svolti in passato, coinvolge di volta in volta solo una parte della popolazione e delle abitazioni, un campione rappresentativo estratto dai registri Istat, garantendo così un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.

Il Campidoglio si avvale per l’edizione 2019 di 170 rilevatori impegnati nelle due distinte indagini, alle quali possono essere chiamate a partecipare le famiglie coinvolte nel censimento. Nell’indagine areale i rilevatori, effettuata una preliminare ricognizione del territorio, stanno procedendo dallo scorso 10 ottobre ad intervistare le famiglie compilando il questionario Istat su un dispositivo portatile.

Nell’indagine da lista, invece, le famiglie (alle quali l’Istat ha inviato una lettera personalizzata) hanno la possibilità di compilare il questionario online, in autonomia fino al 13 dicembre, o con l’ausilio degli operatori URP del Municipio di residenza (fino al 20 dicembre).

Anche l’indagine da lista prevede l’intervento dei rilevatori di Roma Capitale, ma solo nel caso di mancata o parziale compilazione autonoma; in tale circostanza le famiglie saranno raggiunte dai rilevatori presso la propria abitazione o contattate dagli operatori comunali per effettuare l’intervista. Va sottolineato che per il censimento permanente è previsto l’obbligo di risposta da parte delle famiglie coinvolte e che in caso di violazione di tale obbligo sono previste sanzioni. Tutte le informazioni raccolte sono garantite dalla legge sotto il profilo della tutela e della riservatezza.

Per supportare i cittadini nelle diverse fasi delle due rilevazioni, Roma Capitale ha messo a disposizione diversi strumenti:
– il servizio Chiamaroma060606
– la casella e-mail censimentopermanente@comune.roma.it
– due numeri di telefono dedicati collegati all’Ufficio di Statistica: 06 671079142 – 06
671079145, raggiungibili dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 17, e il venerdì dalle 8.30 alle 14.
Inoltre, in caso di necessità, i cittadini possono rivolgersi all’Urp del Municipio di residenza.

Antonio Nesci

Recent Posts

Il rito della vendemmia a Roma: tradizione e passione che persiste nel tempo

A Roma, la vendemmia non è solo un semplice atto agricolo, ma una vera e…

12 ore ago

Lucera ospita la prima edizione di Connessioni Fest, il festival del giornalismo del futuro

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

17 ore ago

Premio “Ecce Homo”: Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone celebrati per le loro opere su Natuzza Evolo

Sabato scorso Cosenza è stata teatro di un’importante celebrazione culturale e spirituale: il prestigioso concorso…

23 ore ago

Commossa celebrazione per Mahmoud Darwish nella Sala del Carroccio: l’ambasciatrice Mona Abuamara invita a “costruire ponti, non muri”

Una serata intensa, ricca di arte, memoria e partecipazione emotiva. È quella che si è…

1 giorno ago

L’amicizia si compiace della compagnia, non della folla

Già nel 1946 l’Organizzazione mondiale della sanità dava una definizione di salute che va ben…

1 giorno ago

Roberto Zarriello alla Sapienza per una lectio su brand journalism e media company

Martedì 18 novembre, alle ore 12, gli studenti della Sapienza Università di Roma avranno l’opportunità…

2 giorni ago