Categories: Cultura e Società

Claudio Baglioni dal 6 al 18 giugno alle Terme di Caracalla

La grande musica di una delle più grandi voci della musica italiana come nessuno l’ha mai sentita. È “Dodici Note”. Tutti i classici di Claudio Baglioni, per la prima volta in un’inedita e raffinata dimensione classica: grande voce, solisti d’eccezione, grande orchestra e coro.

Ma “Dodici Note” è anche una ‘prima nella prima’: per la prima volta in assoluto, infatti, la stagione estiva dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla ospiterà dodici serate consecutive dello stesso artista. Fino a oggi, nessuno si era esibito per dodici spettacoli di fila, in questo spazio letteralmente unico al mondo, nel quale storia, arte e bellezza si fondono in una magia che non ha eguali.

“Accogliamo con gioia alle Terme di Caracalla il progetto musicale in dodici serate di Claudio Baglioni, accompagnato da orchestra e coro. – dichiara Carlo Fuortes, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma – Negli ultimi anni, con una rigorosa attenzione alla qualità delle proposte, il palcoscenico ha accolto progetti unici dedicati a grandi artisti della musica di oggi: i concerti di Claudio Baglioni entrano di diritto tra questi”.

Dodici serate, come le dodici note materia prima dell’ineguagliabile sogno della musica, e i dodici brani che compongono il nuovo album di inediti di Claudio Baglioni, in uscita nella primavera 2020. Tra queste tracce, “Gli Anni Più Belli”, brano inedito che dà il titolo al nuovo film di Gabriele Muccino, nelle sale cinematografiche dal 13 febbraio 2020.

50 anni vissuti in musica, 60 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Sono i numeri essenziali di una carriera unica e irripetibile: quella di Claudio Baglioni, musicista, autore, interprete, che, dalla fine degli anni Sessanta a oggi, è riuscito a conquistare una generazione dopo l’altra, grazie a un repertorio pop, melodico e raffinato, nel quale ha saputo fondere canzone d’autore e rock, sonorità internazionali, world music e jazz, rivoluzionando il concetto stesso di performance live – il primo a inaugurare la stagione dei grandi raduni negli stadi e ancora il primo, nel 1991, a “far scomparire il palco” e portare la scena al centro delle Arene più importanti e prestigiose d’Italia – in ambito musicale, sociale e televisivo.

Antonio Nesci

Recent Posts

Il giocattolo per i bambini di Roma: storia, tradizione e futuro del gioco nella Capitale

In una città millenaria come Roma, il giocattolo assume un significato che va ben oltre…

22 ore ago

Roma, una città in movimento: settori e professioni più richiesti nel 2025

L'immagine economica di Roma, giunti a questo punto del 2025, si presenta come un mosaico…

22 ore ago

“A Londra, ma con l’Italia nel cuore”: i romani tra nostalgia e nuove radici

Camminando per le vie di Camden, tra i mercatini vintage e il profumo speziato del…

2 giorni ago

Miglior hosting: perché HostOk è la scelta vincente nel confronto con i competitor

Scegliere il miglior hosting può fare la differenza tra un sito web performante e uno…

2 giorni ago

DAIKIN: Ventilazione e condizionamento

DAIKIN: Ventilazione e condizionamento per un comfort totale in ogni stagione Quando si parla di…

3 giorni ago