18 Gennaio 2025
Cultura e Società

La show room funebre

Qualsiasi impresa pompe funebri ha l’obiettivo di mostrarsi positivamente agli occhi della clientela. La percezione favorevole che un cliente può avere relativamente ad una ditta, nasce dall’immagine dell’agenzia e dal suo arredo. Da sempre, nelle onoranze funebri, viene proiettata un’elegante solennità, un culto dell’estetica e un’attenzione alla trattazione della salma che diventa, nella collettività, principio di civiltà. Solitamente, all’interno dell’agenzia, vengono esposti dei cofani appartenenti ad una collezione: la loro esposizione è finalizzata a valorizzare i design che, nelle loro soluzioni proposte, possono risultare accattivanti agli occhi del pubblico. Nel momento in cui il cliente entra dentro l’agenzia, se pur di fronte a pochi modelli, in realtà ha la possibilità di non confondersi: la prima scelta è sempre quella più impulsiva, che non considera tutti i parametri di un prodotto.

 

L’esposizione in agenzia

 

L’esperienza all’interno dell’agenzia, assume la dimensione di chi la guarda: qualsiasi cliente entrando viene coinvolto dalla bellezza dei cofani, disposti secondo criteri di visibilità all’interno dello spazio: alcune casse vengono disposte in posizione eretta, mentre altre orizzontalmente per guidarne meglio lo scorrere dello sguardo. Alcuni “scenografi” dell’agenzia decidono inoltre di disporre i cofani inclinati rispetto al loro punto d’appoggio, altri adottano soluzioni più eleganti, che prevedono la presentazione delle casse secondo un sistema di sovrapposizione progettato. Di fondamentale rilevanza per una corretta esposizione, è la differenziazione delle bare in relazione al loro materiale. Tutti i pannelli che reggono le casse, devono necessariamente, per una questione di presentazione visiva, avere un materiale differente: vetro e legno sono le essenze più richiesta, mentre le pedane devono brillare ed essere luminose.

 

La vendita di una cassa

 

La vendita al front office si contraddistingue principalmente come una decisione irrazionale ed emotiva, in nessun caso è un acquisto premeditato e alle cui spalle c’è una riflessione. L’acquirente solitamente si approccia all’acquisto in preda ad un forte squilibrio emotivo. Alla luce di questa premessa, esercitare un gioco commerciale risulta immediato: il momento visivo è quello più importante, bastano pochi pezzi sotto la giusta esposizione. Ogni agenzia dovrebbe esercitare una politica efficace per la sua immagine, aumentando la qualità del servizio. Quello della show room deve essere un forte impatto teatrale, capace di penetrare nell’immaginario emotivo di chi entra in agenzia. Cattolica San Lorenzo, offre un servizio pompe funebri a Roma, che gode di un’ottima estetica ma, al contempo, di un ottimo supporto umano ed emotivo, in quanto non bisogna far soccombere il supporto umano dall’intento della vendita.