Flaminio: riqualificazione dell’ex Caserma Guido Reni

Il quartiere Flaminio beneficia della riqualificazione dell’ex Caserma di via Guido Reni con nuovi spazi pubblici, biblioteca e centro civico di quartiere, housing sociale e uno spazio dedicato alla diffusione della cultura scientifica. L’Assemblea capitolina ha dato il via libera all’adozione del programma integrato dell’area di circa 55mila mq che sorgerà nel quartiere Flaminio. Un progetto che si inserisce nella complessiva riqualificazione morfologica e funzionale della direttrice Monte Mario Villa Glori, importante asse strategico su cui sorgono importanti servizi culturali di scala metropolitana e nazionale, quali il Museo MAXXI e l’Auditorium Parco della Musica, di impianti sportivi quali il Palazzetto dello Sport e lo stadio Flaminio di Pierluigi Nervi, in un contesto di alta qualità architettonica e urbana con il Villaggio Olimpico e il complesso del Foro Italico da un lato, Valle Giulia con le Accademie e il Museo Etrusco di villa Giulia a la Galleria Nazionale di Arte Moderna dall’altro.

In particolare, la riqualificazione dell’area dell’ex Caserma di via Guido Reni riguarda una superficie complessiva di circa 55mila mq di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti all’interno della quale saranno realizzati edifici residenziali per circa 35mila mq (di cui 6mila mq destinati a Housing Sociale), un albergo di 7mila mq e 3mila mq di commerciale di vicinato. I circa 2mila mq di servizi pubblici di livello locale, che comprendono, secondo quanto individuato a esito di un importante percorso di coinvolgimento dei cittadini e del Municipio, una biblioteca di nuova generazione e spazi aperti attrezzati, saranno realizzati selezionando il progetto attraverso un concorso di progettazione bandito da Roma Capitale.
Uno degli spazi pubblici più importanti sarà quello dedicato alla promozione e diffusione della cultura scientifica nella comunità cittadina e metropolitana che avrà la missione di assicurare un contributo fondamentale al ricco patrimonio di enti ed istituti di ricerca e alta formazione scientifica che hanno sede nel territorio della città Metropolitana di Roma.

“Riqualificare e migliorare i luoghi della nostra città significa attivare un percorso condiviso che deve avere alla base due punti fondamentali: il coinvolgimento del territorio e la garanzia della qualità architettonica del progetto che verrà poi realizzato. Due elementi che saranno centrali anche su quest’area nel II Municipio che andrà ad inserirsi in un contesto culturalmente vivo, grazie a un percorso che coinvolgerà cittadini, università e comunità scientifica”, dichiara la sindaca Virginia Raggi. “L’approvazione di questo importante programma si inserisce in quel filone culturale di pensiero sulla città che vede la rigenerazione delle aree dismesse come obiettivo primario dello sviluppo urbano, la densificazione dei tessuti edilizi esistenti come strategia, il progetto di un sistema di spazi pubblici fortemente integrato con i comparti privati come strumento per garantire una equilibrata connessione degli usi e una qualità di relazioni tra le parti. E’ un programma che nasce contemperando le aspettative degli investitori, i processi decisionali della Amministrazione e i bisogni dei cittadini: indirizzo pubblico e investimento privato. E’ necessario affermare – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Luca Montuori – che è possibile intervenire in contesti consolidati con strumenti che superino una visione puramente quantitativa delle trasformazioni e puntino sulla qualità degli spazi e dei servizi, integrando quelli esistenti sul territorio, ascoltano i cittadini. Per questo dare continuità a questo programma è importante in quanto rappresenta un cambiamento culturale nelle modalità di intervento sulla città”.

Antonio Nesci

Recent Posts

Installare delle pareti in cartongesso all’interno di un’abitazione: cosa bisogna sapere

Sono ottime soluzioni per dividere le stanze di un’abitazione o per provvedere alla copertura di…

9 ore ago

Guide e montanti per cartongesso

Guide e montanti per cartongesso Nel mondo dell’edilizia leggera, il cartongesso è uno dei materiali…

24 ore ago

Tè, terrazze e tradizione: l’ora del tè conquista Roma

Nel cuore pulsante di Roma, dove la storia si respira tra i sampietrini e l’eco…

1 giorno ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

2 giorni ago

Roma capitale mondiale del procurement: in arrivo la prima International Convention on Public Procurement

Il 6 e 7 novembre la due giorni di confronto su innovazione, sostenibilità e policy…

2 giorni ago