Si celebra il centenario della nascita di Norma Cossetto

Al via le manifestazioni per celebrare il centenario della nascita di Norma Cossetto, la giovane istriana – Medaglia d’Oro al Merito Civile – nata nel 1920, sequestrata, stuprata e gettata in una foiba nell’ottobre 1943 dai partigiani comunisti slavi. A organizzare l’evento è il Comitato 10 Febbraio, che domenica 17 maggio 2020, alle ore 18, effettuerà una video conferenza di apertura delle celebrazioni, visibile sulle piattaforme YouTube e Facebook. Per l’occasione sarà presentato il libro, realizzato dal C10F e scritto a più mani, dal titolo “Norma Cossetto, Martire Italiana”, pubblicato da Eclettica Edizioni.

“Sarà un’apertura virtuale dovuta all’emergenza corona virus – dichiara Emanuele Merlino, presidente nazionale del C10F – la video conferenza è l’inizio di una serie di eventi che, compatibilmente con le norme anti contagio, saranno organizzati quest’anno per ricordare degnamente il sacrificio di Norma Cossetto, alla quale la Repubblica Italiana nel 2005 ha conferito la Medaglia d’Oro al Merito Civile”. Il libro, “Norma Cossetto, Martire Italiana”, sarà lo strumento per organizzare eventi, conferenze e dibattiti, durante i quali raccontare la storia della giovane istriana, la sua vita, gli affetti, la tragica fine per mano assassina.

“Manifestazioni saranno organizzate in oltre 120 città italiane e straniere – prosegue Merlino – ma nuove adesioni arrivano ogni giorno da tutta Italia. Molte le amministrazioni comunali, alcune delle quali ricorderanno Norma illuminando il palazzo comunale o un altro monumento cittadino con delle luci tricolori. Altre stanno pubblicando il manifesto del centenario sul proprio sito istituzionale. Tutte iniziative che possono essere replicate anche da altri Comuni”. Per aderire alle celebrazioni per il centenario della nascita di Norma Cossetto si può inviare una mail a: info@10febbraio.it; unarosapernorma@gmail.com.
Comitato 10 Febbraio.

Antonio Nesci

Recent Posts

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 Ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

24 minuti ago

Imbianchino: chi è, cosa fa, come si diventa

Imbianchino: chi è, cosa fa, come si diventa L’imbianchino è una figura professionale indispensabile nel…

3 ore ago

I fiori selvatici trasformano i parchi solari in rifugi per i bombi

In Gran Bretagna, i parchi solari producono energia pulita, e stanno diventando santuari per la…

3 ore ago

Ogni anniversario di matrimonio ha il suo nome: ecco quale

Per ogni anniversario di matrimonio viene dato un nome carico di significati. La tradizione dei…

14 ore ago

Associazione Aprotion. Negli occhi dei pazienti: tre anni tra cura, speranza e umanità

Tre anni in quel reparto, con mio fratello Mario come paziente, ci hanno permesso di…

19 ore ago

Roma oltre il Colosseo: la meraviglia nascosta di Villa Torlonia

Roma è una città che non smette mai di stupire. Dai Fori Imperiali al Pantheon,…

2 giorni ago