Categories: Cultura e Società

Insieme – lettori, autori, editori dall’1 al 4 ottobre

A Roma si terrà “la più grande manifestazione dell’anno dedicata al libro e alla lettura”. Si chiamerà Insieme – lettori, autori, editori e si animerà dall’1 al 4 ottobre in numerose sedi diffuse della Città.

L’Auditorium Parco della Musica, l’area pedonale, i giardini pensili e alcuni spazi interni come il Parco Archeologico del Colosseo, la Basilica di Massenzio, lo Stadio Palatino e il Tempio di Venere: la manifestazione capitolina si svolgerà in numerosi luoghi della cultura, offrendo lo spazio necessario per garantire il distanziamento sociale e il rispetto delle norme anti contagio. Un elemento fondamentale all’interno di un panorama in cui tutte le manifestazioni fieristiche hanno finito per soccombere e venire annullate.

Insieme – lettori, autori, editori: il concetto alla base della nuova manifestazione è fare forza sul lavoro collettivo e sulla coesione per ridare ossigeno all’intero settore. Per questo si è deciso di mettere insieme tre grandi iniziative letterarie romane: Letterature Festival – che quest’anno rinasce sotto una nuova direzione artistica e con un progetto interamente nuovo – Libri Come e Più Libri Più Liberi, la grandissima fiera della piccola e media editoria che dal 2021 tornerà poi alla Nuvola.

“Sarà un evento irripetibile per Roma, il Lazio e per l’Italia, dopo i difficili mesi dovuti all’emergenza sanitaria” scrive il vicesindaco di Roma Luca Bergamo sulla sua pagina Facebook. L’evento accoglierà circa 200 editori con un ricco calendario di incontri con autori italiani e stranieri, che si svolgeranno sia in presenza che in streaming grazie all’uso di piattaforme digitali, dando la possibilità di partecipare anche a chi non potrà recarsi a Roma in quei giorni. Il programma generale – di cui si sapranno maggiori dettagli prossimamente – sarà a cura di un comitato editoriale composto da Silvia Barbagallo, Andrea Cusumano, Michele De Mieri, Lea Iandiorio, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi. Organizzato da AIE (Associazione Italiana Editori), Istituzione Biblioteche di Roma e Fondazione Musica per Roma in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo e Zètema Progetto Cultura, Insieme è promosso dal Mibact – Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.

Antonio Nesci

Recent Posts

Il Papa riapre l’appartamento pontificio: rimossi i sigilli al Palazzo Apostolico

Al termine della preghiera del Regina Caeli, pronunciata dalla Loggia delle Benedizioni, Papa Leone XIV…

3 ore ago

Quando c’è una crisi ipertensiva bisogna intervenire in modo celere

Drammatici rialzi della pressione arteriosa. Ecco in cosa consistono le crisi ipertensive. Esse elevano in…

22 ore ago

Papa Leone XIV a Genazzano: “Siate fedeli alla Madre come lei lo è ai suoi figli”

Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Santuario della Madre del Buon Consiglio a…

1 giorno ago

Truffa online ai danni di Don Francesco Cristofaro: falso profilo chiede schede telefoniche

Un nuovo tentativo di truffa online coinvolge Don Francesco Cristofaro, sacerdote molto conosciuto anche sui…

1 giorno ago

Gianfranco Filippelli entra nel Direttivo Nazionale CIPOMO: una nuova sfida per l’oncologia italiana

Un importante traguardo per la carriera del dottor Gianfranco Filippelli, Direttore dell’Oncologia Medica presso l’Azienda…

2 giorni ago

Con Papa Leone XIV l’America al timone della Chiesa

Un momento storico per la Chiesa cattolica: il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto…

2 giorni ago