Categories: Cultura e Società

A 50 anni dall’edizione del 1974 Roma ospiterà gli Europei di Atletica

Gli Europei di Atletica tornano a Roma a 50 anni dall’edizione del 1974. Così ha deciso la European Athletics. I Campionati Europei del 2024 si terranno nella Capitale. Sarà la terza volta per l’Italia, a 90 anni dall’evento inaugurale di Torino 1934. Roma ha battuto la polacca Katowice, l’altra città in corsa per la rassegna.

Roma sarà di nuovo al centro dell’atletica europea, nell’edizione che si terrà dopo i Giochi di Parigi 2024. L’Olimpico accolse per la prima volta l’evento nel 1974 in una rassegna che fu illuminata dalla volata d’oro nei 200 metri dell’indimenticabile Pietro Mennea, in grado di conquistare anche le medaglie d’argento nei 100 e nella 4×100. Un’edizione che viene ricordata anche per il primo podio tra Europei, Mondiali e Olimpiadi per Sara Simeoni, bronzo nel salto in alto, e per un altro bronzo, quello di Giuseppe Cindolo nei 10.000 metri.

E’ simbolico che l’assegnazione sia avvenuta a 60 anni dai Giochi della Capitale. Lo Stadio Olimpico sarà il cuore degli Europei, che però abbracceranno anche alcuni degli angoli più suggestivi della città e il loro fascino eterno. Il getto del peso avrà come scenario d’eccezione il Colosseo e l’Arco di Costantino, mentre per la marcia è stato scelto il viale delle Terme di Caracalla e per la mezza maratona il percorso della Half Marathon Via Pacis con partenza e arrivo in via della Conciliazione, all’ombra della Basilica di San Pietro.

Antonio Nesci

Recent Posts

Il rito della vendemmia a Roma: tradizione e passione che persiste nel tempo

A Roma, la vendemmia non è solo un semplice atto agricolo, ma una vera e…

12 ore ago

Lucera ospita la prima edizione di Connessioni Fest, il festival del giornalismo del futuro

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

16 ore ago

Premio “Ecce Homo”: Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone celebrati per le loro opere su Natuzza Evolo

Sabato scorso Cosenza è stata teatro di un’importante celebrazione culturale e spirituale: il prestigioso concorso…

22 ore ago

Commossa celebrazione per Mahmoud Darwish nella Sala del Carroccio: l’ambasciatrice Mona Abuamara invita a “costruire ponti, non muri”

Una serata intensa, ricca di arte, memoria e partecipazione emotiva. È quella che si è…

1 giorno ago

L’amicizia si compiace della compagnia, non della folla

Già nel 1946 l’Organizzazione mondiale della sanità dava una definizione di salute che va ben…

1 giorno ago

Roberto Zarriello alla Sapienza per una lectio su brand journalism e media company

Martedì 18 novembre, alle ore 12, gli studenti della Sapienza Università di Roma avranno l’opportunità…

2 giorni ago