Associazione Ex Lavanderia: Roma Capitale garantirà utilizzo socio culturale dello spazio

Il padiglione 31 del Santa Maria della Pietà, occupato dall’Associazione “Ex Lavanderia” ed ora sgomberato, sarà assegnato a Roma Capitale che continuerà a garantirne la funzione socio-culturale. È ciò che prevede il Protocollo di Intesa per l’attuazione della Centralità urbana Santa Maria della Pietà, sottoscritto nel 2018 tra Roma Capitale, Regione Lazio, ASL Roma 1, Città Metropolitana di Roma e Municipio XIV.

Il padiglione 31, una volta ceduto a Roma Capitale e verificate le condizioni di sicurezza, sarà gestito dal Municipio XIV e sarà messo a disposizione del territorio con una programmazione aperta ad attività con le scuole e in connessione con le politiche culturali cittadine.

Anche i padiglioni 16 e 18 saranno assegnati a Roma Capitale. Al momento sono in corso le attività propedeutiche per il riutilizzo.

Dopo lo sgombero, Roma Capitale garantisce che il padiglione 31 manterrà la sua vocazione socio-culturale, e che continuerà a essere un luogo pubblico, aperto a tutti. Un’area importante per i residenti della zona, che merita di essere valorizzata, in piena trasparenza e con il contributo dei cittadini” dichiara la sindaca Virginia Raggi.

Il complesso Santa Maria della Pietà rappresenta una grande opportunità di socialità e di incontro per i cittadini. Il comprensorio dell’ex ospedale psichiatrico, inglobato nel tessuto della nostra città, si sta arricchendo di nuove funzionalità. Si tratta di fornire servizi ai cittadini attraverso la valorizzazione di un contesto prezioso per la nostra città, apportando, contemporaneamente, importanti risparmi per la collettività grazie alla collaborazione con gli altri enti pubblici” commenta l’Assessora al Patrimonio e alle Politiche abitative, Valentina Vivarelli.

Circa un anno fa, presso la Sala Consiglio di Via Mattia Battistini, veniva realizzata una riunione con le organizzazioni iscritte all’Albo delle Libere Forme Associative del Municipio XIV per confrontarsi sulla funzione socio culturale del Padiglione 31 e su modelli di gestione partecipata dello stesso. Ora, tramite incontri dedicati e nelle Commissioni preposte, le realtà associative interessate alla programmazione partecipata potranno manifestare la loro disponibilità. È il momento di convogliare tutte le energie che vogliano animarlo per mettere a disposizione dei cittadini tutte le sue potenzialità” dichiara il Presidente del Municipio XIV, Alfredo Campagna.

Antonio Nesci

Recent Posts

“Parliamo di Musica”: il commercio italiano a confronto su copyright, nuovi oneri e normative

Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi…

3 ore ago

Le patate nella tradizione romana: un viaggio tra gusto e storia

Le patate, arrivate in Europa nel XVI secolo dalle Americhe, sono diventate un ingrediente essenziale…

15 ore ago

Laser epilativo e trattamento follicolite

Laser epilativo e trattamento follicolite Il laser epilativo e trattamento follicolite rappresenta oggi una delle…

1 giorno ago

Ford Puma: come montare uno scarico sportivo e migliorare il sound

Per gli appassionati di motori, la Ford Puma rappresenta una combinazione vincente di stile crossover…

2 giorni ago

“L’odore di lei” e “Un attimo”: le poesie di Domenico Nardo al centro della manifestazione “Io sono mia”

Gerocarne, 28 novembre 2025 – L’Istituto Comprensivo Acquaro-Soriano Calabro si prepara ad accogliere la manifestazione…

2 giorni ago

Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo.

Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo Il fisioterapista è una figura sanitaria…

2 giorni ago