3 Ottobre 2023
Cultura e Società

Tecniche di memoria: quali punti di riferimento nella Capitale?

Quando si parla di tecniche di memoria ci si riferisce nello specifico all’insieme dei metodi efficaci volti a fissare dei dati o delle informazioni nella nostra memoria a lungo termine.

A volte ricordare tutto quello che vorremmo è una grande sfida che può lasciare sfibrati e rallentare le nostre attività quotidiane. Ma esiste una notizia molto positiva e per ogni tipo di persona, dai più piccoli a coloro che sono più avanti negli anni. Quale? Esiste la possibilità di poter continuare ad apprendere e tenere viva la propria memoria, usando solo i giusti metodi.

Ecco alcune delle più conosciute e valide tecniche di memorizzazione oltre a strategie ed esercizi per ricordare ogni cosa, attentamente studiati a livello scientifico.

Tecniche di memoria per bambini

Vuoi aiutare tuo figlio a prepararsi per un’interrogazione o verifica e vorresti conoscere alcune strategie per memorizzare dati e concetti in maniera veloce e semplice? Ecco alcune tecniche di memorizzazione e metodi efficaci consigliati da professionisti del mestiere e psicologi:

  • associazioni di immagini paradossali o divertenti a concetti o dati da ricordare;
  • per ricordare i numeri, associazioni di oggetti in rima (tipo quattro e gatto, due e bue) oppure di forme che ricordano il numero (numero uno associato a una candela, numero nove ad un palloncino);
  • uso di mappe mentali in cui si parte da un concetto di base centrale dal quale si diramano concetti collegati ma secondari.

Tecniche di memoria per anziani

Anche in terza età ci sono dei metodi piuttosto semplice per tenere ben viva e allenata la memoria a breve termine. Anche in questo caso le associazioni di immagini e parole sono molto efficaci per coinvolgere più sensi della persona agevolandone la capacità mnemonica. Generare emozioni e aiutare l’anziano a suddividere le informazioni da ricordare in categorie, sono altri metodi di memorizzazione molto validi.

Tecniche di memorizzazione corsi e libri

Sono stati pubblicati numerosi libri e trattati sull’argomento e i corsi si sono moltiplicati negli ultimi anni. Certo, nella moltitudine bisogna saper scegliere.

Ti indichiamo il libro “Tecniche di memorizzazione veloce” di Armando Elle, in cui vengono prese in esame le principali strategie, alcune particolarmente utili anche nello studio delle lingue straniere. È un libro ricco di strategie ed esercizi per ricordare ogni cosa, da fare giornalmente.

Tra i corsi più apprezzati degli ultimi anni invece, ti segnaliamo Ordinatamente. Le tecniche di memoria Ordinatamente vengono trasmesse tramite un corso creato da studenti universitari, sulla base della loro esperienza, perfetto per accompagnare qualsiasi studente nel suo percorso di studi fino alla Laurea.

Anche nel Blog di Sinapsicoaching di Giuseppe Vargiu puoi trovare una corposa sezione di suggerimenti sulle tecniche di studio e per mantenere alta l’attenzione e allenare la memoria.

Infine, hai già sentito parlare delle tecniche di memoria Andrea Muzii? Parliamo di un giovane italiano che è stato definito un atleta della memoria. Questo non grazie ad un dono di natura da quanto lui stesso ammesso, ma grazie alle tecniche da lui studiate, approfondite ed esercitate giornalmente.

In collaborazione con alcuni esperti di metodi di studio e di memorizzazione, ha creato un corso molto pratico per apprendere ed esercitare tecniche avanzate di memorizzazione perfette per studenti universitari e adatti a tanti altri campi di applicazione.