Disturbi alimentari: inaugurato Primo Ambulatorio Dedicato ASL RM 6

Si è svolta oggi l’inaugurazione dell’Ambulatorio Disturbi Alimentari presso l’Ospedale dei Castelli Romani, prima struttura dedicata ai DCA dell’ASL Roma 6, alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato, il Direttore generale ASL Roma 6 Dott. Narciso Mostarda e il Direttore Sanitario ASL Roma 6 Dott. Roberto Corsi. La giornata di oggi rappresenta una prima vittoria di un percorso intrapreso durante la pandemia per potenziare i servizi di prevenzione e cura dei disturbi alimentari nella Regione Lazio.

“Abbiamo deciso di intraprendere questa battaglia attraverso un ordine del giorno di cui sono prima firmataria presentato e votato in Consiglio Regionale del Lazio, promuovendo un dialogo con le associazioni e con le Asl del territorio. Questo è il primo risultato, ora continuiamo il lavoro per offrire a tutte le persone che soffrono di DCA e le loro famiglie una rete di supporto fatta di servizi e professionalità”, ha dichiarato Eleonora Mattia, Presidente IX Commissione Consiglio regionale del Lazio (PD).

I disturbi alimentari sono patologie troppo spesso sottovalutate che colpiscono principalmente i giovani, giovanissimi e le donne. Solo nel Lazio si stima che oltre 211 mila persone soffrano di DCA, ma il trend è in crescita e con la pandemia si è registrato un aumento del 30% dei casi.

“Spero che questo sia davvero solo il primo traguardo di una battaglia collettiva che ci aiuta a ricordare come la politica possa e debba essere azione di cura, prima di tutto dei cittadini e delle cittadine. Ringrazio ancora l’Assessore D’Amato e la Direzione della ASL RM 6 per la sensibilità e serietà dimostrata, la Dott.ssa Laura Dalla Ragione, la Presidente dell’associazione La Fenice Daniela Bevivino, l’Associazione Zorea, Alba e tutti coloro che hanno accompagnato questo percorso. Un ringraziamento particolare a tutto il personale sanitario – all’indomani della giornata internazionale dell’infermiere – che continua a essere in prima linea nella battaglia al Covid e nel garantire il diritto alla salute di tutte e tutti. Ora l’obiettivo è arrivare all’immunità di gregge e tornare alla vita in sicurezza” ha concluso la Mattia.

Antonio Nesci

Recent Posts

Come organizzare il matrimonio perfetto a Roma: tutto quello che devi sapere

Come organizzare matrimonio a Roma? La Città Eterna è un palcoscenico di storia, bellezza e…

6 ore ago

La Comunità Ebraica di Roma: un tesoro di storia, tradizioni e cultura

La comunità ebraica di Roma, una delle più antiche del mondo, ha radici che affondano…

1 giorno ago

La somma versata a titolo di cauzione, con il passare degli anni, matura degli interessi che possono essere più o meno alti

Nel momento in cui si prende una casa in affitto, per uso domestico o commerciale,…

2 giorni ago

Servizi offerti dalle Onoranze Funebri

Quando si affronta la perdita di una persona cara, è fondamentale poter contare su professionisti…

3 giorni ago

I sapori della Pasqua a Roma: tradizione e gusto sulla tavola capitolina

La Pasqua a Roma è una festa che coinvolge tutti i sensi, in particolare il…

3 giorni ago

Esplorare la Terra con i cinque sensi: a Roma la mostra dell’INGV per celebrare 25 anni di ricerca

Roma si prepara ad accogliere un’esperienza unica: la mostra "Terra - Il Pianeta in cinque…

4 giorni ago