Categories: Cultura e Società

“Pizza e panico”, il secondo singolo di Architetto

“Pizza e panico” è il nuovo singolo di ARCHITETTO in uscita per Rumore di Zona e distribuito da The Orchard. Prodotto da Bodalicious Collective con la supervisione di Marta Venturini, questo è il secondo singolo del giovane cantautore, che arriva dopo il brano di debutto “Boom”.

“Pizza e panico” è una canzone che si discosta dai colori e dal ritmo del precedente singolo, è un pezzo con sonorità coinvolgenti e un testo da cantare a squarciagola.

A questo proposito Architetto sottolinea «Sono molto legato a questo nuovo brano perché racconta molto di me. Tutto è nato quando ho deciso di trascrivere una conversazione tra me e la mia ragazza dell’epoca, solo dopo, con un giro di due accordi, è nata la melodia. Dentro “Pizza e panico” c’è un po’ di tutto, insicurezza, paura, senso di ribellione e di rivincita. Il titolo nasce dal mio secondo lavoro, ovvero il pizzaiolo. Una passione nata durante l’università e mai abbandonata, non c’è che dire…nella mia vita la pizza è sempre presente, come del resto lo è il panico».

Il brano è stato registrato allo Studionero di Roma.

Architetto: Nicola Nobile, ha 26 anni ed è veramente un architetto.
Crescendo cerca di convivere con le sue oscurità nate da un’infanzia turbolenta nelle periferie romane. All’età di 21 anni sceglie di partire per il Sud America cercando risposte e barcamenandosi tra ostelli e lavori di fortuna. Tornato in Italia quel bagaglio di nuove esperienze si fonde con le sue oscurità. Tutte le immagini della sua vita sono state raccolte in un diario privato fatto di musica. Quella musica che è sempre stata valvola di sfogo, ora ha trovato una sua dimensione. Nel 2019 decide di uscire dalla sua cameretta e di condividere le sue paure e debolezze con gli altri ed inizia un percorso che lo porterà a dar vita al progetto Architetto.
I testi sono delle intime interpretazioni di ciò che Architetto ha visto e vissuto nel corso delle sue esperienze “senza troppe pretese e sovrastrutture, senza troppi schemi”.

Antonio Nesci

Recent Posts

“Parliamo di Musica”: il commercio italiano a confronto su copyright, nuovi oneri e normative

Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi…

2 ore ago

Le patate nella tradizione romana: un viaggio tra gusto e storia

Le patate, arrivate in Europa nel XVI secolo dalle Americhe, sono diventate un ingrediente essenziale…

14 ore ago

Laser epilativo e trattamento follicolite

Laser epilativo e trattamento follicolite Il laser epilativo e trattamento follicolite rappresenta oggi una delle…

1 giorno ago

Ford Puma: come montare uno scarico sportivo e migliorare il sound

Per gli appassionati di motori, la Ford Puma rappresenta una combinazione vincente di stile crossover…

2 giorni ago

“L’odore di lei” e “Un attimo”: le poesie di Domenico Nardo al centro della manifestazione “Io sono mia”

Gerocarne, 28 novembre 2025 – L’Istituto Comprensivo Acquaro-Soriano Calabro si prepara ad accogliere la manifestazione…

2 giorni ago

Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo.

Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo Il fisioterapista è una figura sanitaria…

2 giorni ago