Categories: Scuola, Formazione

Rinnovato protocollo con Vicariato Roma per ampliare spazi scuole capitoline

La Giunta Capitolina ha confermato anche per il prossimo anno scolastico lo schema di protocollo d’intesa tra Roma Capitale, Città Metropolitana di Roma, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Vicariato di Roma per la ripresa dell’attività scolastica.

L’accordo consente il reperimento di ulteriori spazi per le attività educative e didattiche. Spazi che saranno messi a disposizione dal Vicariato di Roma, in modo da garantire agli alunni e agli operatori scolastici il necessario distanziamento stabilito dalle norme anti-Covid. Le parrocchie, coordinate dal Vicariato di Roma, metteranno a disposizione gli stessi spazi e le aree esterne utilizzate lo scorso anno scolastico, così da consentire agli istituti capitolini di ampliare lo spazio-scuola e rispettare il distanziamento tra gli alunni.

Roma Capitale sosterrà direttamente i costi gestionali riconducibili alla pulizia e al decoro dei locali, agli eventuali interventi di adattamento e ristrutturazione degli immobili e al rimborso forfettario per le utenze.

“Grazie a un bel lavoro sinergico, anche quest’anno, con il protocollo d’intesa che abbiamo rinnovato con il Vicariato, garantiremo gli spazi necessari per consentire ai ragazzi il ritorno a scuola in sicurezza. Un’azione necessaria per permettere a studenti, insegnanti e operatori di rispettare le norme anti-Covid con maggiore facilità”, spiega la sindaca di Roma Virginia Raggi.

“Visto l’ottimo risultato ottenuto nell’anno scolastico 2020-2021, anche per il prossimo rinnoviamo la proficua collaborazione con il Vicariato che consentirà ai nostri ragazzi di riprendere la didattica a settembre in sicurezza”, sottolinea l’assessora alle Infrastrutture Linda Meleo.

“Con il rinnovo dell’accordo firmato già l’anno scorso con il Vicariato di Roma, garantiamo anche quest’anno un sostegno importante alle scuole del territorio cittadino, contribuendo a supportare l’organizzazione di un rientro in sicurezza a settembre per bambine e bambine, ragazze e ragazzi, tra i più penalizzati dalla pandemia e a cui dobbiamo dare il massimo supporto possibile”, dichiara l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Veronica Mammì.

Antonio Nesci

Recent Posts

Estate a Roma: consigli e supporto per gli anziani che rimangono in Città

L'estate a Roma può essere particolarmente impegnativa per gli anziani, soprattutto per chi rimane in…

52 minuti ago

Paolo Battistel tra i protagonisti del Festival “Le Parole di Lavinia” 2025: «Felice di tornare dove lo scorso anno ho vinto»

Torna a Pomezia (RM) il Festival Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia”, giunto alla…

8 ore ago

Lampade Qeeboo, il marchio di design italiano audace e innovativo

Origine e filosofia del brand Nato a Milano nel 2016 per mano di Stefano Giovannoni,…

10 ore ago

Caro bollette: cosa fare per ridurre i costi e come il fotovoltaico può aiutare

Il caro bollette è un fenomeno che colpisce sempre più duramente famiglie e imprese a…

12 ore ago

Consulenza legale per startup: perché è fondamentale partire con il piede giusto

Roma, negli ultimi anni, è diventata un terreno fertile per l’innovazione imprenditoriale. Il numero di…

12 ore ago

L’impianto fotovoltaico con accumulo è davvero vantaggioso?

Negli ultimi anni, sempre più famiglie e aziende scelgono di investire in un impianto fotovoltaico…

14 ore ago