È partita la formazione sull’educazione stradale nelle scuole dell’infanzia capitoline. L’obiettivo è fornire alle insegnanti gli strumenti per realizzare progetti su questo tema a beneficio dei piccoli alunni. L’iniziativa è realizzata grazie al protocollo di intesa firmato tra Roma Capitale e Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili.
L’accordo triennale prevede, nell’ambito della formazione obbligatoria, la formazione sull’educazione stradale per tutte le insegnanti, che a loro volta svilupperanno nelle classi il progetto “La Buona Strada della Sicurezza” elaborato dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…