Categories: Auto, Moto, Trasporti

Monopattini al centro del dibattito: stretta sicurezza in arrivo

Per il monopattino in Italia è stato un vero boom. Sono iniziati a svettare nelle città italiane piccole e grandi. Letteralmente sono esplosi come mezzo di mobilità sia per la loro praticità sia per la possibilità di spostarsi in autonomia senza dovere ricorre ai mezzi pubblici o all’auto. In metropoli come Milano, Roma, Torino, Napoli ma anche nei centri più piccoli i monopattini si sono affiancati ad auto, moto, bici.

In questa fase di esplosione del fenomeno questi mezzi sono finiti al centro del dibattito. Inevitabilmente sono emerse problematiche relative alla sicurezza e quindi alla corretta manutenzione. In tanti oggi sono di fronte al dilemma su cosa fare se il mio monopattino ninebot ha un guasto. Fortunatamente sono nati centri assistenza qualificati che possono fornire supporto sia in caso di manutenzione ordinaria sia straordinaria. Su assistenza-monopattino.com si trovano indicazioni su centri per l’assistenza per monopattini.

Per chi possiede un monopattino sta per arrivare il giro di vite. L’uso dei monopattini elettrici sarà presto regolamentato in modo più stringente. Il Governo Conte aveva equiparato i monopattini alle biciclette. Questo ha involontariamente generato un messaggio equivoco. Non essendoci regole per le bici in molti si sono sentiti nella condizione di poter fare come gli pareva. Sono aumentati in modo esponenziale gli incidenti anche mortali. In tanti hanno sfruttato l’assenza di una targa e quindi l’impossibilità di rintracciare i colpevoli, per sfuggire alle proprie responsabilità.

Il Governo Draghi corre ai ripari con il DL Infrastrutture Sicurezza Stradale. Le novità non interessano soltanto la micromobilità. Sul fronte dei monopattini elettrici stanno per arrivare obblighi assicurativi così da potere risarcire gli eventuali danneggiati in un incidente stradale. Inoltre si valuta una targa per identificare il mezzo ma anche l’estensione dell’obbligo del casco a tutti, maggiorenni compresi. Non si tratta di misure punitive ma utili a tutelare la sicurezza di chi usa il monopattino e anche di chi si trova in strada, inclusi i pedoni. Il monopattino selvaggio è un fenomeno a cui si vuole assolutamente porre un freno.

Sul fronte dei monopattini in sharing in free floating il Governo propone la possibilità per i Comuni di individuare spazi riservati alla sosta dei monopattini, definiti mediante una specifica segnaletica. Così da evitare contrastare il fenomeno urbano di chi lascia il monopattino in modo disordinato sbarrando il passaggio ad esempio ai disabili o ai pedoni. Si lavora anche ad una una nuova classificazione dei veicoli per le biciclette elettriche, che offrono prestazioni superiori ad una bici tradizionale.

Germano Proietti

Recent Posts

Viaggio alla scoperta di Picinisco

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, circondato…

2 ore ago

Papa Francesco in preghiera a San Pietro prima della veglia pasquale. Incerta la presenza alla messa di Pasqua

Papa Francesco si è recato oggi nella Basilica di San Pietro, accompagnato sulla sedia a…

8 ore ago

Agricoltura e Sostenibilità: dalla teoria alla pratica

L'agricoltura è la prima attività economica sviluppata dall'uomo e mantiene ancora oggi un ruolo centrale…

11 ore ago

La pesca sportiva a Roma e dintorni: dove iniziare e cosa sapere per diventare esperti

La pesca sportiva è un'attività che affascina sempre più persone, non solo per il piacere…

1 giorno ago

Come prendersi cura di una pianta di basilico del supermercato

Il basilico è un'erba aromatica ampiamente impiegata in ambito culinario per le foglie ricche di…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro tra gli autori più letti: due suoi libri nella classifica di Avvenire

La parola e la fede conquistano i lettori. Don Francesco Cristofaro, sacerdote calabrese noto per…

1 giorno ago