13 Gennaio 2025
Economia e Finanza

Rogito notarile: tutto quello che c’è da sapere

Ognuno di noi si ritrova prima o poi ad avere a che fare con un atto pubblico notarile. Ma di che cosa si tratta di preciso? Per scoprirlo lo abbiamo chiesto al team di notaio-roma.net.

Che cosa sono gli atti pubblici notarili?

Si tratta di atti o di contratti che vengono stipulati da un pubblico ufficiale che ha facoltà di attribuire a ciò che viene stabilito fede pubblica. Questo vuol dire, tra l’altro, che quel che è stato contrattato e pattuito dalle parti assume ufficialità e può essere fatto valere rispetto a terzi. Se l’atto riguarda l’acquisto di una casa, esso può essere trascritto. Il sistema nazionale prevedere l’esistenza del Registro dei Registri immobiliari, un registro in cui sono contenuti gli acquisti di beni immobili, in modo che venga attestata la loro titolarità. Dopo che un acquisto è stato trascritto, sulla casa che viene comprata non possono essere fatti valere diritti da parte di altri, il che garantisce una certezza solida per i traffici commerciali.

Qual è il ruolo del notaio?

Nel corso delle contrattazioni la funzione del notaio è di fondamentale importanza. Dal momento che è possibile trascrivere unicamente un contratto che è stato redatto per atto pubblico, non si può fare a meno di rivolgersi a un notaio se si ha intenzione di comprare una casa. Attenzione, però, perché i notai non si occupano unicamente di acquisti immobiliari, anche se nella maggior parte dei casi ci si rivolge a loro per un rogito. In questa circostanza, egli presta attenzione al volere delle parti e lo adatta alla norma di legge. Al tempo stesso, si occupa di tutte le verifiche che occorrono per garantire la validità dell’atto e controlla che questo rispetti tutti i requisiti di legge. Infine, ha una funzione di consiglio e di ausilio rispetto a chi non ha preso una decisione sicura o comunque non è del tutto consapevole di ciò che potrebbe scaturire dall’atto che dovrà essere stipulato.

Nel caso di un atto di compravendita, qual è il modus operandi del notaio?

Prima della stipula, egli si occupa delle visure ipotecarie, che hanno lo scopo di accertare l’assenza di formalità pregiudizievoli sulla casa: per esempio una domanda giudiziale, un pignoramento o una ipoteca. Vengono eseguite anche le visure catastali, in modo che possa essere appurata la corretta iscrizione al Catasto e che si attesti che la planimetria corrisponda allo stato di fatto dell’immobile.

In quali altri ambiti può essere coinvolto un notaio?

Come abbiamo detto, il settore immobiliare è solo uno degli ambiti di cui questo professionista si può occupare; ma i notai sono operativi anche nel settore societario e in quello successorio. In questo secondo caso, il loro compito è quello di stipulare il testamento pubblico o di redigere l’inventario della massa ereditaria ai fini della divisione ereditaria. Per quel che riguarda il campo societario, invece, c’è bisogno di un atto pubblico per gli atti costitutivi delle società, ma il notaio è necessario anche per verbalizzare le assemblee societarie.