13 Gennaio 2025
Cultura e Società

Tutto sul Press Clipping: cos’è, perché è importante e come funziona

Il Press Clipping – a volte indicato anche come PR Clipping – è un classico metodo di analisi impiegato nel marketing e nelle public relation per misurare la performance delle campagne. In più, il Press Clipping rappresenta anche un utile strumento per l’analisi del sentiment attorno ad un brand, prodotto o iniziativa e, più in generale, per la verifica della sua reputazione.

Curioso di saperne di più?

In questo articolo trovi una definizione tecnica del Press Clipping, dei vantaggi dell’impiego di questo metodo e degli step utili per metterlo in pratica. Prosegui nella lettura!

Che cos’è il Press Clipping?

Il Press Clipping è uno dei metodi impiegati dalle aziende e dalle agenzie di marketing per misurare il numero di citazioni di un determinato brand attraverso tutti i media tradizionali e digitali (dalla carta stampata ai social network).

In genere, il Press Clipping consiste in un report che include tutti i dati relativi all’analisi effettuata, comprensivo di tutti i materiali raccolti nel corso dell’indagine. Per molti versi, le attività di Press Clipping possono essere considerate come una rassegna stampa 2.0, svolta non attorno ad un evento o notizia, ma con focus su un’azienda o un suo prodotto.

Press Clipping: a cosa serve e quali vantaggi offre?

Le attività di Press Clipping presentano diversi, possibili obiettivi:

  • tenere traccia di tutte le menzioni – online e offline – di un brand;
  • verificare la reputazione di un marchio;
  • valutare il livello di brand awareness di una compagnia.

Lo scopo ultimo è quello di raccogliere dati utili per:

  • valutare, riassumere e presentare in forma di report il lavoro di promozione svolto;
  • migliorare le attività di PR analizzando punti di forza e debolezze;
  • misurare l’efficacia delle iniziative di marketing o delle campagne PR in cui si è investito.

Press Clipping: come funziona nella pratica?

Le attività di Press Clipping si articolano in 3 fasi principali:

  • fase di pianificazione
  • fase di raccolta dei dati
  • fase di creazione della reportistica

PR Clipping: fase di pianificazione

In questa fase si individua il brand, il prodotto o, in alcuni casi, il personaggio da monitorare, stabilendo una precisa finestra temporale e selezionando i media di interesse (carta stampata, siti di informazione, blog, social network, ma anche televisione o radio).

PR Clipping: fase di raccolta dei dati

Le fonti scelte vengono analizzate con costanza nel corso del periodo di interesse, raccogliendo tutte le informazioni disponibili (nel caso di tradizionali attività di Press Clipping sulla carta stampata, ad esempio, per ciascuna citazione possono essere raccolti dati quali nome della testata, data di pubblicazione, autore del pezzo, testo integrale del contenuto, ecc.).

PR Clipping: fase di creazione della reportistica

Nell’ultima fase, i dati raccolti devono essere organizzati per offrire una panoramica completa di tutte le informazioni disponibili. A seconda degli strumenti scelti e dei metodi adottati, il risultato di questa attività può assumere varie forme, dalla tradizionale rassegna stampa alla presentazione interattiva.

Quali strumenti utilizzare per le attività di PR Clipping?

La raccolta dei dati è una fase critica nelle attività di Press Clipping: se nel caso di giornali, quotidiani e riviste la ricerca manuale di tutte le menzioni di un brand può risultare un compito gravoso, in quello del web e dei social network diventa un’impresa semplicemente impossibile.

Per fortuna, esistono molti tool che possono venire in nostro aiuto in questo delicato step del lavoro.

Simul News

Simul News è un applicativo online che permette di consultare quotidiani, riviste e giornali in PDF, con un catalogo che include tutte le più importanti testate giornalistiche nazionali e internazionali. Grazie alla possibilità di sottoscrivere abbonamenti ai singoli quotidiani di interesse e a un efficiente sfogliatore online, questo tool dà accesso a tutta l’informazione su carta stampata, in modo pratico e puntuale.

Ma non solo: Simul News integra anche funzionalità pensate proprio per il media monitoring. L’applicativo consente di impostare alert attorno a specifiche parole chiave (marchi, prodotti, personaggi pubblici o eventi) così da ricevere – in automatico – una segnalazione ad hoc ogni volta che il termine compare sulle testate monitorate.

La piattaforma, poi, offre la possibilità di ritagliare, salvare e condividere i passaggi o gli articoli di interesse, generando così i documenti utili per i report finali del nostro lavoro di Press Clipping.

Google Alert

Google Alert è uno degli strumenti meno conosciuti, ma forse più potenti, del colosso delle ricerche online. Ormai da quasi un ventennio il motore di ricerca sul web per definizione, Google offre la possibilità di impostare alert automatici, in modo simile a quanto visto con Simul News. Se il primo tool scandaglia le edizioni del giorno di quotidiani e riviste, però, il tool di Big G analizza l’intero web (o buona parte di esso) restituendo una lista completa dei post e degli articoli online contenenti una citazione della keyword di interesse.

L’uso di Google Alert è gratuito: occorre solo specificare una parola chiave, un indirizzo di posta elettronica e indicare le proprie preferenze tra le opzioni proposte (frequenza, fonti, lingua, regione, quantità).

Talkwalker

Talkwalker è un tool avanzato nato per il media monitoring e la sentiment analysis, dedicato in modo specifico alle grandi piazze virtuali dei social media: con questo tool è possibile tenere sotto controllo tutte le conversazioni online che nascono attorno al brand, al prodotto o al personaggio di nostro interesse su tutte le tipologie di canali online (owned, earned and paid).

Grazie a dashboard dall’uso intuitivo e a notevoli possibilità di personalizzazione, Talkwalker permette di tenere traccia di tutte le citazioni a mezzo social delle keyword o dei temi indicati, fornendo anche interessanti insight sull’umore del pubblico e sull’evolversi della reputazione e del sentiment attorno ad una determinata società.