Categories: Cultura e Società

Teatro d’Autunno sull’Aventino e dintorni: Restauro di un Mistero

Il teatro di Marcello Amici ha una sua unicità, contiene sempre il gusto e il sapore del teatro nel teatro, lo svolgimento di quella convenzione che è sempre sottesa alla messinscena, per cui lo spettatore sa che sul palcoscenico si verifica una finzione e tuttavia, proprio per il suo ruolo di spettatore, è tenuto a crederci. L’attore recita, finge dunque, ma deve essere creduto dallo spettatore perché dice parole mai udite prima. È il teatro di parola!

La Compagnia Teatrale La Bottega delle maschere presenta Teatro d’Autunno sull’Aventino e dintorni
23 – 27 novembre ore 19,30

Nelle Chiese di

SANTA PRISCA: Via di Santa Prisca 11, il 23/11
SAN GIORGIO IN VELABRO: Via del Velabro 19, il 24/11
SANTA SABINA: Piazza Pietro d’Illiria, il 25/11
SANTI BONIFACIO e ALESSIO: Piazza S. Alessio 23 – il 26/11
SAN SABA: Via di San Saba 11 – il 27/11

L’opera Restauro di un mistero (componimento e regia di Marcello Amici) con

Marcello Amici – Marina Benetti – Michele Calabretta- Pamela Crusco- Lucilla Di Pasquale
Tiziana Narciso -Mariaelena Pagano –Gio’ Pola -Marco Tonetti – Anna Varlese-Ivan Volpe

Il Teatro è nato in chiesa, io vorrei ricondurvelo (Eleonora Duse)

In attesa di tornare a riempire la scena dell’Estate Romana con “Pirandelliana 2022” (XXVI Edizione), la Compagnia teatrale “La Bottega delle Maschere” presenta il progetto “Teatro D’Autunno sull’Aventino e dintorni con una messinscena scritta e diretta da Marcello Amici: Restauro di un Mistero. Un componimento che attraversa le Sacre Scritture e le pagine più intense della Poesia e del Teatro, è un viaggio pensato per ricostruire i ricordi, le paure e i sogni dell’uomo. È un mistero che scompone le aspirazioni dell’uomo, le sue assenze, le sue fatiche, le sue ricerche, le sue aspirazioni al trascendente, le sue incursioni nei territori malfidi della scienza e le sue interpretazioni del sociale.

È quello che accadde nel pomeriggio di un venerdì ricomposto in quattordici stazioni. Non è una recita pasquale. Non è il pianto di Jacopone. Non è una disputa. È teatro con Giuda che vive il suo dramma nel cammino di una strana Via Crucis. I protagonisti sono giovani d’oggi che stillano il loro essere. Vanno in scena per esistere, per rappresentarsi, per raccontare una nuova, seppure la stessa storia del Golgota.

Nel restauro si riannodano, qua e là, cadenze di quello che un tempo avveniva a Roma nel XV secolo con Passione e Resurrezione del Colosseo e si attinge ad alcune laudi umbre. È un teatro nel teatro per il dramma di Giuda mostrato come un viandante macerato, povero, misero, sormontato e respinto dalla massa dei suoi febbrili deliri e dalla lucidità delle sue astrazioni: il suo è un grido di dolore, è quello di Faust. È un lungo mistero, un mito! Da una parte le migrazioni irrequiete dell’individuo, dall’altra una Via Crucis con dentro una folla, come in un affresco di Giotto, in processione, in una notte d’autunno, verso il santuario del Divino Amore. È una composizione, un concerto per persone e personaggi.

Ingresso libero e gratuito
(con green pass e mascherina – durata 55 minuti)
(prenotazione obbligatoria per la Basilica di S. Alessio)

Informazioni: 338.9090256 – 06.6620982
Ufficio Stampa: Giovanna Pola;
e-mail: polayasmine@gmail.com

Antonio Nesci

Recent Posts

Santoianni (AIC): “La voce di Papa Francesco continuerà a parlare al cuore delle comunità rurali”

"Ci lascia un testimone autentico del nostro tempo, che fino all'ultimo ha scelto di essere…

1 ora ago

Papa Francesco e l’eredità spirituale: le parole del filosofo Marianelli

Tra i messaggi da tutto il Mondo, che in queste ore di grande dolore e…

2 ore ago

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre

È con profondo cordoglio che il mondo apprende la notizia della morte di Papa Francesco.…

8 ore ago

Roma Capitale: Eccellenza nella Comunicazione Pubblica, Premio per Innovazione e Coinvolgimento

Roma Capitale è stata premiata con una menzione speciale durante la quarta edizione di The…

18 ore ago

Pino Riccardi compie 70 anni: auguri dalla nostra redazione a una figura storica tra estetica e web

Oggi, nel giorno di Pasqua, festeggiamo un traguardo importante nella vita di Pino Riccardi, che…

1 giorno ago

Buon Compleanno Roma! Riapre il Roseto Comunale: esplosione di bellezza botanica con oltre mille varietà di rose

In occasione del Natale di Roma, domani, 21 aprile riapre il Roseto Comunale, il giardino…

1 giorno ago