Europa League: c’è un paracadute anche per la terza
Il calcio europeo è diventato sempre più interessante, partecipato e pronosticato. I massimi organi del calcio infatti hanno scelto di ripristinare una terza competizione e di interconnettere i tre tornei a scalare dalla Champions fino alla Conference passando dall’Europa. Le squadre romane Lazio e Roma hanno beneficiato di questa rivoluzione e a loro volta hanno attirato ampiamente l’interesse degli sportivi e degli scommettitori. Per approfondire sul mondo delle scommesse sportive su Lazio, Roma e non solo clicca qui.
L’impatto maggiore si è avuto sull’Europa League 2021/22. Infatti avendo introdotto la Conference League, la “Serie B” continentale è scesa da 48 a 32 squadre, con un sistema di qualificazione differente. La UEFA Europa Conference League ha determinato cambiamenti significativi per la UEFA Europa League. La fase a gironi innanzitutto è stata ridimensionata da 48 a 32 squadre con 8 gironi da 4. Le 8 vincitrici dei gironi accedono agli ottavi di finale.
Ma le novità non finiscono qui. In effetti sono in programma gli spareggi ad eliminazione diretta prima degli ottavi di finale tra le otto seconde dei gironi di UEFA Europa League e le otto terze di UEFA Champions League. Le partite di giocano di giovedì (finale a parte) e sono concomitanti con quelle di UEFA Europa Conference League. Le partite delle due competizioni sono in linea di massima equamente suddivise tra le due fasce orarie: 18:45 e 21:00.
Ma veniamo all’Europa League. Chi passa il turno dopo la fase a gironi? Il cambio di formato ha modificato le regole sulle squadre che passano il turno. Dall’edizione 2021/2022 l’Europa League prevede una fase a gironi a 32 squadre (suddivise in 8 gironi da 4). Il primo posto vale di più. Infatti chi vince i gironi va direttamente agli ottavi di Europa League. Invece le 8 squadre al secondo posto disputano un ulteriore turno di “spareggio” contro le 8 terze classificate dei gironi di Champions. Queste, come da tradizione “retrocedono” in Europa League. Ma c’è anche una sorta di paracadute ulteriore. Infatti le terze dei gironi di Europa League da quest’anno “retrocedono” in Conference League, stesso paracadute “offerto” alle terze di Champions.
La stagione 2021/2022 per tutte le competizioni UEFA prevede una novità rilevante: l’abolizione della regola dei gol in trasferta per tutte le gare ad eliminazione diretta. In caso di parità non si verificherà quale squadra ha segnato più gol fuori casa. Se ci sarà parità nel numero di gol segnati tra andata e ritorno, si procederà con i tempi supplementari. In caso di ulteriore parità dopo i tempi supplementari, si procede con i calci di rigore.
Inoltre sono ammesse 5 sostituzioni e queste possono essere effettuate beneficiando di tre interruzioni del gioco nell’arco dei 90 minuti. In caso di tempi supplementari, le squadre possono però usufruire di un’altra sostituzione. I cambi a disposizione, quindi, in caso di extra time, diventano sei, regola adottata anche in Italia.