I diffusori tessili di Prihoda, una realtà a livello internazionale
Nel novero delle aziende più importanti al mondo nel settore della produzione di diffusori e condotti in tessuto merita di essere inserita senza dubbio Prihoda. Parliamo di una realtà che è nata nel 1994 da Zdenek Prihoda, che ancora oggi ne è il titolare e la gestisce. Laureato in Tecnologie dell’ambiente nel 1988 all’Università tecnica ceca, Prihoda ebbe l’intuizione di cogliere le potenzialità tecniche ed estetiche del tessuto, prendendo la decisione di concentrare i propri sforzi professionali in tal senso. Così, realizzò pian piano il suo sogno, in una Repubblica Ceca che da poco si era separata dalla Slovacchia e ad appena cinque anni di distanza dalla cosiddetta Rivoluzione di velluto.
Prihoda tra passato e presente
Il giovane Zdenek impegnò tutte le proprie risorse economiche per acquisire le prime cucitrici, utilizzate per realizzare i prodotti iniziali nei locali di un’officina che era stata presa appositamente in affitto. Tutto questo non avveniva in una città qualunque, ma nella località di Hlinsko, in cui una lunga tradizione del settore tessile rappresentava il substrato ideale per avviare l’idea imprenditoriale che ha portato ai risultati di oggi. Prihoda è cresciuta nel corso degli anni e ha ottenuto un grande successo anche grazie a uno staff di lavoratori ricchi di talento, e soprattutto innamorati della propria mansione.
Una realtà di livello internazionale
Distribuita su tre edifici, Prihoda attualmente conta oltre 110 persone impiegate a tempo pieno. Il fulcro di tutte le attività è senza dubbio il reparto di sviluppo e prove, con tanto di camera per le prove: è qui che vengono effettuate, con la massima attenzione e altrettanta precisione, le misurazioni relative a ogni variante di distribuzione dell’aria. Tutte le consegne vengono effettuate nel rispetto delle tempistiche e con grande rapidità anche grazie alla grandezza del magazzino di tessuti, esteso a tal punto da poter contenere abbastanza varianti per tutti i materiali necessari.
Il modus operandi di Prihoda
Ma c’è anche un altro segreto alla base del successo del marchio e della sua filiale italiana, Prihoda Italia S.r.l.: la costante tendenza all’innovazione, che si traduce nello sviluppo e nella messa a punto di soluzioni nuove, non di rado con primati mondiali. Basti citare, fra gli altri, i diffusori tessili di forma quadrata, le fibre continue che prevengono il rilascio di particelle e la microforatura del tessuto.
I diffusori tessili
I diffusori in tessuto di Prihoda sono soluzioni studiate in maniera specifica allo scopo di assicurare la diffusione dell’aria: un obiettivo che può essere raggiunto con modalità differenti, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del luogo di installazione. La permeabilità del tessuto, i micro-ugelli, la microforatura e la foratura sono alcune delle soluzioni che possono essere adottate da questo punto di vista. Sono tante, per altro, le combinazioni possibili fra la dislocazione dei fori e le loro dimensioni, in base alle differenti opzioni di pressione e di portata. Per capire qual è il tipo di foratura migliore a seconda delle esigenze, poi, è opportuno tenere conto delle variazioni di temperatura.
La produzione di Prihoda
Per ciò che concerne le dimensioni, Prihoda è in grado di realizzare diffusori con un diametro che può andare da un minimo di 10 centimetri a un massimo di 2 metri. Non esistono limitazioni di alcun genere, invece, dal punto di vista della lunghezza: infatti i diffusori sono concepiti e realizzati su misura in funzione delle peculiarità degli ambienti a cui sono destinati. Il suggerimento del team di Prihoda, comunque, è di dividere i componenti in parti da 10 metri, così da renderne più agevole la sostituzione in caso di necessità (per esempio per l’usura del materiale).