All’Auditorium Parco della Musica la Rassegna Equilibrio
All’Auditorium Parco della Musica è in programma la Rassegna Equilibrio, il Festival di Danza Contemporanea di Roma, dal 12 al 26 febbraio 2022. Di seguito il calendario degli appuntamenti.
RE:ROSAS!
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
Sabato 12 febbraio Cavea ore 20 e ore 22
Auditorium Parco della Musica di Roma
Ingresso libero
Re:Rosas! è un estratto dello spettacolo “Rosas danst Rosas” di Anne Teresa de Keersmaker che proprio Equilibrio ha presentato in prima italiana nel 2009.
E’ ora una coreografia open-source per 4 o più interpreti, libera da diritti e concepita da per essere trasmessa a danzatori e danzatrici di tutto il mondo. Un video-tutorial, realizzato dalla stessa Anne Teresa, rende la sequenza realizzabile da professionisti quanto da amatori che sono invitati a farne un video da caricare su un’apposita piattaforma che ne contiene già oltre 600.
Per la serata di inaugurazione Equilibrio 2022 presenterà Re:Rosas! in una versione extra-large con oltre 30 studenti dell’Accademia Nazionale di Danza. In cavea, il 12 febbraio in replica alle ore 20 e alle 22.
=============
SHARON EYAL –
PROMISE –
COMPAGNIA TANZMAINZ
SAB 12 FEB | 21:00 | SALA PETRASSI
Sharon Eyal, acclamata coreografa dalla firma inconfondibile, esprime un’arte di straordinario impatto, combinando l’estetica classica con la musica elettronica.
Dopo Plafona Now e il successo internazionale Soul Chain, Promise è la terza creazione di Sharon Eyal per la Compagnia tanzmainz e un ulteriore sviluppo del processo creativo comune. Per sei settimane, la coreografa nata a Gerusalemme ha lavorato con sette ballerini in un processo intenso e intimo che questa volta ha portato all’estremo il complesso gioco di disciplina e devozione, formula magica della danza.
In scena un gruppo di persone, inevitabilmente connesse l’un l’altra, diventano corpo unico. Figure in un mondo tenebroso, alla mercé l’uno dell’altro, reclusione e amore, vicinanza e desiderio, estasi e solitudine, tutto sembra sfumare e tuttavia è chiaramente riconoscibile in brevi preziosi momenti.
Ancor più dei suoi pezzi precedenti, Promise è come un sogno, le immagini quasi irreali scompaiono con la stessa rapidità con cui sono arrivate, non senza essere bruciate nella mente dello spettatore.
Prezzo intero: 30,00 Ridotto 22,50
=============
MAGUY MARIN –
“UMWELT” –
COMPAGNIE MAGUY MARIN
MAR 15 FEB | 21:00 | SALA PETRASSI
Regina da oltre quarant’anni di un personalissimo “teatrodanza”, Maguy Marin, di produzione in produzione, scombina carte e codici. Dalla scrittura più formale al puro testo, dal ritmo devastante e ipnotico al racconto beckettiano, ogni sua pièce dispiega un universo a sé stante, spesso tumultuoso, quasi sempre radicale.
Carriera emblematica quella di Maguy Marin, che dal fermento della Nouvelle Danse française anni Ottanta è giunta ai nostri giorni con linfa sempre nuova.
Creato nel 2004, Prix spécial della giuria del Sindacato della critica nel 2006 e vincitore di un Bessie Award nel 2008 l’Umwelt di Marin è un luogo dotato di regole autonome dove un dispositivo di pannelli e specchi scandisce la vita ai nove interpreti. Così si dispiega sul palco un’estenuante passerella di normalità e di ricerca del possibile senza una mèta chiara. Sospinti e ostacolati da un vento che soffia inesorabile, i protagonisti vanno avanti fino a quando c’è possibilità per farlo senza realmente cercare un significato alle loro azioni. Appaiono e scompaiono negli interstizi lasciati dai pannelli, portano con sé oggetti, ripetono azioni, sembrano incontrarsi, ma poi svaniscono. A testimonianza della necessità di un incontro, che non sfocia mai realmente nel contatto. Un ambiente popolato e percorso spasmodicamente, che brulica di attività spesso prive di senso.
Un lavoro sulla disfatta del mondo travolto dal consumismo proiettante una visione molteplice, martellante, dispersiva. Il tutto messo in risonanza dalla musica battente composta dal fedele collaboratore Denis Mariotte, risvolto uditivo perfetto al tourbillon visivo messo in atto dalla coreografa.
Intero 25,00 – ridotto 18,00
=============
SILVIA GRIBAUDI –
“R.OSA – 10 ESERCIZI PER NUOVI VIRTUOSISMI” –
CON CLAUDIA MARSICANO
GIO 17 FEB | 21:00 | SALA PETRASSI
R.OSA è una performance che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, coreografa che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa con un linguaggio “informale” nella relazione con il pubblico.
R.OSA fa pensare a come guardiamo e a cosa ci aspettiamo dagli altri sulla base dei nostri giudizi. Lo spettacolo mette al centro una sfida, quella di superare continuamente il proprio limite: è in atto una rivoluzione del corpo, che si ribella alla gravità e mostra la sua lievità. R.OSA si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni 80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione. È uno spettacolo in cui la performer è una “one woman show” che sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta di 10 esercizi di virtuosismo. R.OSA è un’esperienza in cui lo spettatore è chiamato ad essere protagonista volontario o involontario dell’azione artistica in scena. Interprete di R. osa è una straordinaria Claudia Marsicano (finalista premio UBU 2016 come Nuova attrice under 35), che sprigiona in modo esplosivo tutta la leggerezza, la libertà e la volontà di esporre la propria fisicità in una performance emozionante, capace di divertire e interrogare.
Prezzo intero 20,00- ridotto 15,00
spettacolo di Silvia Gribaudi
finalista Premio UBU 2017 – Miglior spettacolo di danza 2017
finalista Premio Rete Critica 2017
in scena Claudia Marsicano
Premio UBU 2017 Nuova attrice/performer under 35
coreografia e regia Silvia Gribaudi
=============
CRISTIANA MORGANTI –
“ANOTHER ROUND FOR FIVE”
SAB 19 FEB | 21:00 | SALA PETRASSI
Nuova creazione di Cristiana Morganti, danzatrice e coreografa, in passato storica interprete del Tanztheater di Pina Bausch, Another Round for Five è un racconto danzato non lineare che prende forma da un montaggio dal sapore cinematografico sul tema del cerchio inteso come circolo vizioso. Cinque danzatori di nazionalità diverse e dalle esperienze professionali eterogenee, stagliandosi rapidamente come dei veri e propri personaggi si riuniscono in un luogo non ben definito, forse un club o un circolo, dando vita a rituali, esibizioni televisive, gare, terapie di gruppo, scontri, discussioni e confessioni. In scena, il tempo è scandito da flashback e anticipazioni, in un gioco dove realtà e finzione, conscio e inconscio, equilibrio e caos si confondono.
Prezzo intero 20,00- ridotto 15,00
=============
ALESSANDRO SCIARRONI –
“JOSEPH KIDS” –
CON MICHELE DI STEFANO E MARCO D’AGOSTINSPETTACOLO CONSIGLIATO DAI 6 ANNI IN SU
DOM 20 FEB | 11:00 | SALA PETRASSI
DOM 20 FEB | 17:00 | SALA PETRASSI
Joseph Kids intende porre il pubblico dei più piccoli davanti alla possibilità di osservare i mezzi tecnologici come possibili veicoli di creatività e non di mera alienazione. È uno spettacolo che sa divertire e anche far riflettere, che sa far maturare l’idea di potersi muovere in uno spazio performativo in maniera mai scontata. É un lavoro che prende in considerazione la profonda intelligenza e intuizione che ogni giovane spettatore (e possibile performer) porta con sé.
Prezzo intero 12,00 – ridotto 9,00
=============
MARCOS MORAU –
“OSKARA” –
KUKAI DANTZA
MAR 22 FEB | 21:00 | SALA PETRASSI
Questo progetto unisce Kukai Dantza e Marcos Morau / La Veronal.
È l’unione tra due universi coreografici e due prospettive di danza che navigano tra radici più popolari ed espressione più d’avanguardia, proponendo un nuovo universo scenico nel panorama internazionale. “Oskara” è un’opera installativa che ripercorre alcuni aspetti della cultura basca, dei miti, dalle origini ai giorni nostri, descrivendo un percorso plastico ed emozionale di simboli e iconografie dalla forza ambigua e sconcertante che, nel modo più assoluto, racchiude la storia dell’esperienza umana
Prezzo intero 25,00 – ridotto 18,00
=============
MAGUY MARIN + ALESSANDRO SCIARRONI –
MAGUY MARIN “DUO D’EDEN” –
MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY –
ALESSANDRO SCIARRONI “DIALOGO TERZO: IN A LANDSCAPE” –
COLLETTIVO CINETICOGIO 24 FEB | 21:00 | SALA PETRASSI
Duo D’Eden
I due danzatori della MMCDC interpretano con stile e padronanza un pezzo di rara bellezza, originale, molto difficile e articolato. Semplicemente un uomo e una donna, tute color carne che mettono in evidenza la loro nudità, parrucca dai capelli lunghissimi per lei, avvinghiati l’un l’altro per tutta la durata del brano, con continue evoluzioni di lei sul corpo di lui. Un Adamo ed Eva immersi in un percorso di sensualità, eros, difesa, attacco, in un mondo non così tranquillo, sicuro e idilliaco. Un brano poetico e intenso.
Dialogo Terzo: “In A Landscape”
In questo terzo capitolo del progetto “Dialoghi” della compagnia Collettivo Cinetico, guidata da Francesca Pennini, Alessandro Sciarroni compone un brano coreografico il cui titolo prende ispirazione dall’omonimo brano di John Cage composto per “quietare la mente e disporla agli influssi divini”.
Come in altri lavori, In a landscape intende ricucire una relazione empatica con lo spettatore, quasi una nuova forma di tenerezza, attraverso qualcosa di leggero e misterioso nell’ostinazione della ripetizione, qualcosa che sembra avere un’energia opposta rispetto alla pazienza, alla fatica, e all’ostinazione dell’azione che stanno compiendo.
“Gli interpreti” dice Sciarroni “mi sembrano delle figure tutte tese verso ciò che pare somigliare ad un sentimento di serena determinazione che tende ad una sparizione: un’estinzione volontaria del soggetto. Un atto d’amore estremo. La scelta di una dipartita definitiva. Ma ammetto che il mio sguardo non sia oggettivo”.
Prezzo intero 20,00 – ridotto 15,00
=============
FRANCESCA PENNINI + PAMELA Z + PMCE –
“CARBON SONG CYCLE”
CREAZIONE ORIGINALE PER IL FESTIVAL EQUILIBRIO
SAB 26 FEB | 18:00 | TEATRO STUDIO BORGNA
Il lavoro compositivo originario di Carbon Song Cycle di Pamela Z risale al 2012 ed è parte di un’opera multimediale che combina musica e proiezioni immersive, realizzate dall’artista Christina McPhee. Il Festival Equilibrio ha chiesto alla compositrice e performer statunitense di pensare ad una versione con la composizione musicale e la danza, affidando alla coreografa e danzatrice Francesca Pennini il compito di elaborare una partitura del movimento basata sulla musica di Pamela Z. Nella partitura musicale la compositrice, ispirandosi a dati scientifici sul ciclo del carbonio, ha messo in gioco cellule melodiche che rimbalzano tra gli strumenti e la voce, elaborata elettronicamente dal vivo; anche i testi, realizzati dalla stessa compositrice, si ispirano a riflessioni sui cambiamenti climatici e sugli sconvolgimenti in corso nell’ecosistema terrestre per i quali il ciclo del carbonio – il processo attraverso il quale il carbonio emesso nell’atmosfera viene scambiato tra tutte le forme di vita – è uno degli agenti scatenanti, forse il maggiore responsabile. Il problema è di massima urgenza ed è stato affrontato di recente a livello planetario nel COP26 di Glasgow.
La composizione di Pamela Z è eseguita dal vivo dalla stessa musicista, in veste di performer, e da quattro musicisti del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, coordinati da Tonino Battista.
Prezzo intero 15,00 – Ridotto 10,50
=============
LES ETOILES – 31 GENNAIO, SALA SANTA CECILIA ORE 21
RIDOTTO 20% acquistabile solo su:
https://www.ticketone.it/artist/les-etoiles/?affiliate=PI3
Per approfondimenti si rimanda al sito https://www.auditorium.com/rassegna/equilibrio-25155.html
Per prenotare Alt Academy 06.4070056 339.5932844 o scrivere una mail a lietta@altacademy.it