21 Aprile 2025
Auto, Moto, Trasporti

L’airbag salva la vita a migliaia di automobilisti: cosa fare se si danneggiano

La sicurezza in auto è fondamentale. Oltre ad un corretto stile di guida e al rispetto delle regole della strada, è fondamentale avere una macchina in perfette condizioni e totalmente sicura. Tra gli strumenti salvavita c’è l’airbag auto. Non lo si vede quando si è alla guida ma, in caso di sinistro stradale, l’airbag è pronto ad aprirsi e a salvare la nostra vita. Le case automobilistiche li installano per superare il crash test e quindi poter mettere in commercio il mezzo.

In base alle norme europee tutti i nuovi veicoli immatricolati dovrebbero essere dotati di un sistema di sicurezza con airbag sia sul lato del conducente che su quello del passeggero. Le auto immatricolate dal 2002 in poi dovrebbero avere almeno due airbag. Malauguratamente si venisse coinvolti in un incidente stradale bisogna poi ripararli. Rivolgendosi alla propria assicurazione auto si può avere l’adeguata assistenza soprattutto se si utilizzano i vantaggi di Verti, assicuratore di auto online tra i più apprezzati ed affidabili del settore. Vedi qui https://www.verti.it/assicurazione-auto/

La sostituzione di un airbag è piuttosto costosa. I prezzi differiscono in base al modello di automobile e anche alla tipologia di airbag, se frontale o laterale installato sul lato passeggeri. La cifra minima è di 500 euro fino a 1000 euro per le utilitarie di piccola cilindrata.

L’airbag va sostituito a prescindere. Anche se la propria assicurazione non copre il danno. La sicurezza in auto è fondamentale. L’airbag risale al 1952 ed è stato brevettato negli USA. Nel nostro Paese è stato installato per la prima volta nel 1972 sulla Lancia Flavia. Oggi è ritenuto uno dei sistemi di sicurezza stradale più importanti. L’impiego dell’airbag, insieme alle cinture di sicurezza, riduce – secondo gli studi delle compagnie assicurative – del 68% la probabilità di rimanere coinvolto in un incidente mortale. Fino a qualche anno addietro l’airbag era in dotazione alle vetture di lusso. Oggi invece viene montato anche sulle auto di piccola cilindrata. Negli USA tutte le vetture sono obbligate dalla legge ad avere l’airbag. Nell’UE è ancora facoltativo ma tutte le vetture degli ultimi 20 anni ne sono dotate.

Il dispositivo è munito di sensori in punti strategici del mezzo come il lato anteriore al conducente proprio dove è collocato il volante o su quello laterale dove si trova il passeggero. Quando i sensori annotano una decelerazione troppo rapida o una frenata molto brusca, fanno scattare dei meccanismi che liberano gli airbag mediante un gas compresso ad alta pressione. Il pallone gonfio che si apre evita che la testa e altre parti del corpo dei passeggeri vadano a colpire elementi contundenti dell’abitacolo. Se sono presenti airbag è importante indossare le cinture di sicurezza. In caso contrario, l’airbag può trasformarsi in uno strumento pericoloso a causa della forza dell’impatto. L’airbag può essere usato una sola volta. In caso di impatto quindi va sostituito.

La sostituzione degli airbag va fatta in uno dei centri autorizzati dalla casa automobilistica. In linea teorica la loro sostituzione non è obbligatoria ma facoltativa. Se gli airbag fanno parte dell’omologazione della vettura, questi devono essere ripristinati dopo un incidente. Non c’è un obbligo. Ma il dubbio sull’obbligo o meno della sostituzione dell’airbag si collega alla possibilità di rivalsa dell’assicurazione in caso di incidente con airbag non funzionanti. Conviene rivolgersi alla compagnia di assicurazione.

Se si rimane coinvolti in un incidente stradale e la colpa non è nostra i danni, inclusa la sostituzione dell’airbag, vengono rimborsati dall’assicurazione. Se si ha una polizza Kasko o qualche altro tipo di garanzia accessoria è la nostra RCA a pagare le spese per la riparazione. In caso contrario bisogna pagare di tasca. Le spese per il ripristino dell’airbag in seguito a sinistro, scontro con veicoli o animali o con ostacoli di qualsiasi genere, sono coperte dalle cosiddette garanzie accessorie, assicurazioni non obbligatorie che offrono garanzie aggiuntive. Alcune compagnie di assicurazione offrono anche il ripristino dell’airbag in seguito ad apertura accidentale del dispositivo.