Si va verso la riqualificazione di Villa Ada, Villa Glori e Villa Borghese

Via libera dalla Giunta capitolina ai progetti di fattibilità tecnica ed economica per il recupero e la riqualificazione di alcuni tra i parchi più prestigiosi della città. Si tratta di quattro progetti, per complessivi 2.946.300 euro, tra cui quelli relativi a Villa Ada, che consentono di partecipare all’avviso pubblico nazionale per accedere ai fondi del PNRR. Si continua ad intervenire con il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici, interessando, oltre a Villa Ada, i parchi di Villa Borghese e Villa Glori con fondi di Roma Capitale. Più nel dettaglio, per il parco di Villa Ada sono previsti due progetti per oltre 900mila euro che saranno presentati tra quelli finanziabili dal PNRR che prevedono il restauro della Chiesa del Divino Amore, della Casa del Custode e del Portale monumentale di Via Salaria e interventi di manutenzione sui viali all’interno della Villa.

Per il parco di Villa Glori si tratta di un secondo stralcio di interventi, finanziati con oltre 1,8 milioni di euro su fondi di Roma Capitale che prevedono la riqualificazione delle aree gioco, il restauro del belvedere, il rinnovo delle attrezzature, degli arredi e dell’illuminazione, la sistemazione dei percorsi asfaltati e la cura del verde.

Infine, il progetto per il parco di Villa Borghese prevede il completamento, dopo una prima fase interrotta per il rinvenimento di una cisterna romana, della riqualificazione dell’area del Giardino del Lago con il rifacimento delle pavimentazioni, il restauro delle ringhiere in ferro, il restauro e la sostituzione delle panchine, la riqualificazione dell’aiuola della rampa di accesso al Museo Bilotti e il miglioramento del sistema di deflusso delle acque piovane.

La delibera approvata oggi integra un simile provvedimento passato dalla Giunta Capitolina nelle scorse settimane, con il voto sulla partecipazione ai bandi Pnrr dei progetti di fattibilità tecnica ed economica per interventi di recupero e riqualificazione sul verde a Villa Celimontana (2 milioni di euro), per la sistemazione di viali, segnaletica, fontane e verde a Villa Glori (2 milioni di euro) e per i percorsi pedonali, le aree sosta e il verde a Villa Ada (2 milioni di euro).

Antonio Nesci

Recent Posts

“Parliamo di Musica”: il commercio italiano a confronto su copyright, nuovi oneri e normative

Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi…

7 ore ago

Le patate nella tradizione romana: un viaggio tra gusto e storia

Le patate, arrivate in Europa nel XVI secolo dalle Americhe, sono diventate un ingrediente essenziale…

19 ore ago

Laser epilativo e trattamento follicolite

Laser epilativo e trattamento follicolite Il laser epilativo e trattamento follicolite rappresenta oggi una delle…

1 giorno ago

Ford Puma: come montare uno scarico sportivo e migliorare il sound

Per gli appassionati di motori, la Ford Puma rappresenta una combinazione vincente di stile crossover…

2 giorni ago

“L’odore di lei” e “Un attimo”: le poesie di Domenico Nardo al centro della manifestazione “Io sono mia”

Gerocarne, 28 novembre 2025 – L’Istituto Comprensivo Acquaro-Soriano Calabro si prepara ad accogliere la manifestazione…

2 giorni ago

Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo.

Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo Il fisioterapista è una figura sanitaria…

2 giorni ago