Categories: Scienza e Tecnologia

Le traduzioni professionali in campo scientifico

Per tradurre in modo professionale nel settore scientifico è essenziale essere traduttori esperti e specializzati in un ben preciso ambito di riferimento. Se da un lato non è possibile scendere a compromessi sul livello di conoscenza linguistica, dall’altro non è minimamente pensabile di affidare traduzioni di ricerca scientifiche o referti medici, ad esempio, a chi padroneggia alla perfezione la lingua target ma non conosce la materia da trattare. Senza preparazione adeguata in ambito di traduzioni mediche, infatti, non è possibile garantire servizi linguistici accurati e che riflettano in maniera professionale il contenuto del testo di partenza.

Questo discorso sull’importanza della professionalità dei servizi linguistici nel settore scientifico vale sia per le traduzioni destinate ad aziende o privati e sia a per quelle relative all’ambito accademico. Spesso, infatti, le traduzioni scientifiche sono destinate ad essere pubblicate su riviste accademiche o ad essere presentate a congressi internazionali.

Tradurre in ambito medico e scientifico richiede una grande dosa di responsabilità, in quanto all’interno di questo settore, una traduzione accurata può salvare una vita, influenzare il corso di una ricerca scientifica oppure facilitare il decorso di una operazione chirurgica. Ecco perché, in questo contesto, la precisione terminologica ed il rigore scientifico sono fondamentali per redigere una corretta e precisa traduzione.

Le traduzioni mediche, farmaceutiche e scientifiche devono essere affidate esclusivamente a traduttori e consulenti madrelingua, in possesso di accertate qualifiche professionali specifiche del settore in cui operano. Questo garantisce la piena comprensione dei contenuti scientifici che si trovano a tradurre e l’utilizzo della corretta terminologia scientifica della lingua di destinazione.

A cosa dover fare attenzione durante le traduzioni scientifiche online

La traduzione scientifica, a differenza della traduzione editoriale, non prevede giochi di parole, metafore o figure retoriche da dover adattare e localizzare alla lingua e cultura di riferimento. In ambito scientifico, infatti, non si lascia spazio alla interpretazione né alla creatività del traduttore. Ogni dato e termine deve essere traslato nel modo più accurato e professionale possibile.

Ecco perché per poter realizzare una traduzione scientifica di qualità è necessario non solo padroneggiare la lingua di partenza e quella di arrivo della traduzione, ma anche l’argomento trattato da testo scientifico.

La traduzione di testi medici e scientifici

Abbiamo visto che la precisione terminologica e la chiarezza espositiva sono fondamentali per la stesura di una buona traduzione scientifica. Per facilitarsi il lavoro di utilizzo di termini tecnici e specialistici, i traduttori scientifici hanno spesso a disposizione dei glossari preesistenti oppure ne creano di nuovi, dai quale attingere i termini specialistici.

Prima di passare alla traduzione, il traduttore deve leggere attentamente il testo in esame e misurare le sue conoscenze personali in merito. Dopo aver effettuato la traduzione, con la massima precisione e con uno stile chiaro e sintetico, si passa alla fase di editing, che avviene grazie all’aiuto di un esperto del settore di riferimento. Per ottenere questo tipo di garanzie, è consigliato rivolgersi ad agenzie di traduzione certificate e specializzate.

Il traduttore di testi medici e scientifici

Il compito del traduttore scientifico è quello di agevolare e velocizzare la comunicazione scientifica tra specialisti internazionali e tra medico e paziente. È una figura professionale che vanta formazione ed esperienza non solo in traduzione ed interpretazione, ma anche in un ambito di specializzazione medica. Considerato il numero di settori scientifici esistenti, molto spesso i traduttori scientifici sono specializzati in più di un ambito.

Le traduzioni mediche e scientifiche con cui i traduttori scientifici hanno maggiormente a che fare sono: pubblicazioni scientifiche e articoli scientifici per riviste specializzate, etichette e foglietti illustrativi di farmaci, autorizzazioni ministeriali, studi clinici e referti, cartelle cliniche e perizie.

Considerazioni finali

Le traduzioni scientifiche hanno l’importante missione di agevolare il progredire della comunicazione scientifica a livello globale e di creare un confronto tra i luminari, in merito alla ricerca di nuovi farmaci, dispositivi e cure innovative.

I traduttori specializzati nel settore medico si occupano principalmente di: biotecnologie, dispositivi medici, prodotti cosmetici e farmaceutici e ricerche cliniche. I software per la traduzione offrono davvero un valido aiuto, in quanto permettono ai traduttori di creare un determinato glossario di traduzione con la terminologia specifica del settore. L’utilizzo di queste specifiche memorie di traduzione riesce ad agevolare la memorizzazione del lessico e a ridurre i costi delle traduzioni di testi che contengono parole già precedentemente tradotte.

Marco Brun

Recent Posts

Infermiere a Domicilio – Assistenza Sanitaria a Casa

Negli ultimi anni, il ruolo dell’Infermiere a Domicilio - Assistenza Sanitaria a Casa ha assunto…

8 ore ago

Fiamme in un’abitazione a Sonnino: nessun ferito grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, un incendio ha interessato un edificio residenziale nel Comune…

8 ore ago

Termosifone di ghisa: come fare in caso di perdita?

Anche i termosifoni necessitano di un’ottima manutenzione. Un problema molto comune che riguardano i calorifici,…

18 ore ago

Il Papa riapre l’appartamento pontificio: rimossi i sigilli al Palazzo Apostolico

Al termine della preghiera del Regina Caeli, pronunciata dalla Loggia delle Benedizioni, Papa Leone XIV…

23 ore ago

Quando c’è una crisi ipertensiva bisogna intervenire in modo celere

Drammatici rialzi della pressione arteriosa. Ecco in cosa consistono le crisi ipertensive. Esse elevano in…

2 giorni ago

Papa Leone XIV a Genazzano: “Siate fedeli alla Madre come lei lo è ai suoi figli”

Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Santuario della Madre del Buon Consiglio a…

2 giorni ago