22 Marzo 2025
Economia e Finanza

Quotazioni oro Roma: scopri tutto sul fixing

Rivolgersi a uno specialista come il Compro Oro per vendere oro e preziosi è ormai un’abitudine consolidata tra coloro che hanno bisogno di ricevere un servizio efficiente, rapido e professionale rispetto alle più tradizionali gioiellerie, meno informate sulle oscillazioni in borsa dei metalli preziosi.

Quotazione e fixing, come avviene.

Tra le realtà più note e apprezzate a Roma, Marangi Compro Oro si rivolge ai suoi clienti in modo diretto, fornendo informazioni in tempo reale sull’andamento dei prezzi dell’oro. Questo servizio è reso possibile grazie al costante collegamento con la Borsa di Londra, che permette a sua volta di fornire il fixing al secondo per garantire e fornire una valutazione chiara e onesta.

Viene definito fixing il metodo utilizzato per fissare il prezzo dell’oro, attraverso valutazioni di determinati strumenti come tassi e quotazione dei metalli preziosi. La quotazione determina il valore del metallo ad un orario prestabilito del giorno. Tale quotazione, che nel caso dell’oro si ottiene per due volte al giorno, è utilizzata dagli operatori del settore, tra cui i negozi di vendita e acquisto oro. Dato che si tratta di speculazioni di mercato andrà compreso cos’è e come si definisce il prezzo attraverso il fixing, tutti i negozi che ritirano oro usato si avvalgono di questi parametri.

Le oscillazioni dei mercati finanziari variano in base a molti eventi, come la politica, il petrolio e il dollaro che condizionano i prezzi dei beni come l’oro e l’argento. Compito di un Compro Oro dovrebbe, dunque, essere quello di consigliare ai suoi clienti quando e se è il momento adatto per vendere o se aspettare per ottenere un guadagno più favorevole. Se il prezzo al grammo dell’oro è alto, sulla base di specifiche considerazioni, conviene vendere subito i propri preziosi perché, anche a distanza di poche ore o un giorno, la quotazione potrebbe subire un decremento.

Marangi Compro Oro: assistenza e consulenza al cliente

L’assistenza al cliente prima di tutto. Marangi Compro Oro si  pone come un partner in grado di consigliare sempre al meglio il cliente al fine di ottenere la valutazione più alta. Una strategia, questa, promossa dal team di Marangi per riscontrare la piena soddisfazione dei suoi clienti e fidelizzarli, ma soprattutto distinguersi da una concorrenza pressoché standardizzata.

Anche in condizioni di mercato non favorevoli, cioè se l’oro subirà tendenze al ribasso, il consiglio di Marangi Compro Oro sarà quello di acquistare e non vendere.

Grazie all’esperienza ultradecennale, maturata sul campo dal suo fondatore Marco Marangi, Marangi Compro Oro si rivolge ai suoi clienti in modo diretto, fornendo ogni genere di informazione sia nei suoi 4 punti vendita di Roma, sia attraverso il suo sito internet, dove è possibile farsi un’idea di valore di un prezioso e richiedere una consulenza gratuita con un esperto.

Valutazione, pesatura e caratura

In negozio sarà possibile seguire la procedura di valutazione e pesatura, grazie a bilance omologate e sigillate come richiesto dalla legge. Uno dei passaggi fondamentali è stabilire il tipo di caratura dei singoli oggetti tramite dei saggi effettuati su pietre di paragone ed appositi acidi. Il tutto all’insegna della professionalità e della trasparenza.

Il controllo effettuato attraverso pietra di paragone ed acidi reagenti è l’analisi finale sulla qualità dell’oro presentato in negozio. Viene grattato l’oro su una tavoletta di ardesia o pietra di paragone, così porosa da lasciare tracce di oro. In una fase successiva viene versato dell’acido nitrico sull’oro rimasto sulla pietra e, a seconda della colorazione che prenderà, si potrà accertare se la caratura è 18kt, superiore o inferiore.

Ultimo passaggio, la vendita. Una volta giunto un punto di accordo sulla quotazione condivisa, il cliente che vorrà concludere la procedura di vendita, dovrà fornire un documento di riconoscimento i cui dati andranno inseriti in un apposito atto di vendita e, in seguito, inseriti nel cosiddetto registro dei preziosi, ovvero un volume dove vengono registrati i dati del cliente, i grammi venduti, il prezzo pagato e la descrizione di cosa è stato venduto. Questo passaggio serve per prevenire la rivendita di gioielli di dubbia provenienza e permette di tutelare da un lato il cliente e dall’altro il punto vendita che ha gestito la compravendita. I dati di tutti i clienti sono trattati secondo il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.