Chiudere una veranda o un balcone con vetrate, senza procedure burocratiche, ora è realtà. Lo stabilisce un emendamento alla legge di conversione del decreto Aiuti bis, approvato in Senato, articolo 33-quater che modifica il Testo Unico Edilizia. Un determinato tipo di vetrata, chiamato Vepa, rientra tra quelle che si possono installare senza chiedere il permesso al Comune, contrariamente a quanto avveniva fino ad oggi in diversi Comuni italiani – non tutti.
Sono vetrate amovibili e trasparenti, il più delle volte a soffietto, che vengono montate per rendere più vivibile un ambiente della propria casa, come un balcone o una veranda, ma che assolvono anche ad una funzione di risparmio energetico, rendendo impermeabile un ambiente e riducono la dispersione termica. E’ stato chiarito come questo non possa mettere nelle condizioni chi installa le vetrate di ampliare la metratura, i volumi, della propria abitazione. “Non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente reazione di volumi e di superfici, come definiti dal Regolamento edilizio tipo, che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile anche da superficie accessoria a superficie utile”.
Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Santuario della Madre del Buon Consiglio a…
Un nuovo tentativo di truffa online coinvolge Don Francesco Cristofaro, sacerdote molto conosciuto anche sui…
Un importante traguardo per la carriera del dottor Gianfranco Filippelli, Direttore dell’Oncologia Medica presso l’Azienda…
Un momento storico per la Chiesa cattolica: il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto…
Il nuovo Pontefice, Leone XIV, non ha ancora preso una decisione definitiva sulla sua residenza:…
«Lee Morgan. La tromba insanguinata», il libro di Francesco Cataldo Verrina che racconta i dischi…