Categories: Cultura e Società

A Genazzano la mostra “L’atroce istinto della libertà, Pier Paolo Pasolini e la Nuova Figurazione”

Domenica 18 dicembre 2022, presso il Museo Atelier di Castello Colonna a Genazzano, si inaugura la mostra “L’atroce istinto della libertà, Pier Paolo Pasolini e la Nuova Figurazione” a cura di Francesca Tuscano, con la collaborazione dell’Archivio Ennio Calabria, la Raccolta delle stampe Adalberto Sartori di Mantova, la Galleria Bellinzona di Milano e le stamperie d’arte L’acquaforte e la Stamperia del Tevere.

Dedicata al rapporto tra il poeta e alcuni esponenti della figurazione degli anni Cinquanta e Sessanta, l’esposizione si concentra sul 1962 quale anno significativo per il palesarsi di questa relazione. Al ’62 risale infatti la realizzazione di una cartella di incisioni contro la violenza, nata dalla collaborazione tra il gruppo de “Il Pro e il Contro” e la galleria La Nuova Pesa, accompagnate da dodici ballate di Pasolini. Le liriche torneranno anche nei “Ventiquattro disegni” editi nello stesso anno da Editori Riuniti e sempre al ’62 risale la partecipazione di Pasolini quale membro della giuria al noto “Premio Genazzano”.

Come omaggio al centenario dalla nascita del poeta, l’amministrazione di Genazzano ha voluto promuovere questa mostra per ricordare l’apporto di Pier Paolo Pasolini anche nel campo delle arti figurative, aprendo per l’occasione le porte di un museo la cui collezione, oggi fruibile in maniera permanente all’interno della Quadreria, è costituita in gran parte dalle opere del Premio.

Il percorso espositivo ha inizio nelle Sala Martino V del Castello Colonna che ospiterà le incisioni contenute nelle tre cartelle sulla violenza realizzate da “Il Pro e il Contro” tra il 1961 e il 1964 ed esposte insieme per la prima volta. Tra gli autori delle grafiche, oltre ai fondatori del gruppo (Ugo Attardi, Ennio Calabria, Fernando Farulli, Alberto Gianquinto, Piero Guccione e Renzo Vespignani), compaiono alcuni artisti emblematici del contesto della Nuova Figurazione quali Floriano Bodini, Bruno Canova, Valeriano Ciai, Gianfranco Ferroni, Vincenzo Gaetaniello, Giuseppe Guerreschi, Luigi Guerricchio, Renato Guttuso, Sandro Luporini, Augusto Perez, Carlo Quattrucci, Duilio Rossoni, Aldo Turchiaro.

La mostra continua nella Quadreria del museo, con alcuni dipinti narranti per lo più il legame dell’opera degli autori con i ventiquattro disegni e alcuni omaggi successivi alla morte del poeta. A concludere l’esposizione è infine un video realizzato dall’artista Maristella Campolunghi su fotografie di Giovanni Proietti con musiche del Maestro Marco Turriziani.

Il catalogo della mostra, con contributi di Claudio Strinati, Lorenzo Canova, Fabio Pierangeli, Ida Mitrano e Francesca Tuscano, sarà presentato a Roma presso l’Accademia Nazionale di San Luca il 16 gennaio 2023.

Antonio Nesci

Recent Posts

Quando c’è una crisi ipertensiva bisogna intervenire in modo celere

Drammatici rialzi della pressione arteriosa. Ecco in cosa consistono le crisi ipertensive. Esse elevano in…

7 minuti ago

Papa Leone XIV a Genazzano: “Siate fedeli alla Madre come lei lo è ai suoi figli”

Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Santuario della Madre del Buon Consiglio a…

4 ore ago

Truffa online ai danni di Don Francesco Cristofaro: falso profilo chiede schede telefoniche

Un nuovo tentativo di truffa online coinvolge Don Francesco Cristofaro, sacerdote molto conosciuto anche sui…

14 ore ago

Gianfranco Filippelli entra nel Direttivo Nazionale CIPOMO: una nuova sfida per l’oncologia italiana

Un importante traguardo per la carriera del dottor Gianfranco Filippelli, Direttore dell’Oncologia Medica presso l’Azienda…

15 ore ago

Con Papa Leone XIV l’America al timone della Chiesa

Un momento storico per la Chiesa cattolica: il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto…

24 ore ago

Leone XIV non ha ancora deciso dove risiedere: in attesa la scelta tra Santa Marta e il Palazzo Apostolico

Il nuovo Pontefice, Leone XIV, non ha ancora preso una decisione definitiva sulla sua residenza:…

1 giorno ago