Come lucidare il parquet e conservarlo in ottimo stato
Chi vuole comprare casa a Roma ha un’amplissima scelta ma deve prestare molta attenzione a cosa va ad acquistare, soprattutto quando ci sono elementi di pregio come il parquet. Questo elemento è davvero molto bello, ma necessita di molte attenzioni e nel corso degli anni serve lucidare il parquet e fare la levigatura. Il parquet rende l’ambiente più accogliente ma bisogna dedicarci tempo e cura sia nella pulizia giornaliera sia in quella straordinaria. Per il legno bisogna munirsi di prodotti specifici. Quindi bisogna valutare con attenzione quando si fa un acquisto con simili caratteristiche.
Mai abbondare con l’acqua, mai usare spazzole dell’aspirapolvere non idonee al parquet o peggio ancora detersivi aggressivi. Ci sono parquet di diverse tipologie, per ognuno di essi serve uno specifico prodotto per la pulizia. Conviene farsi indirizzare dall’artigiano che ha montato il parquet e che ne cura la manutenzione.
Per quanta cura tu possa tenere al parquet nel tempo bisognerà fare un trattamento più intensivo come la lucidatura e la levigatura del parquet. Si tratta di una manutenzione straordinaria ma necessaria. Quando il parquet diventa opaco e meno luminoso si ricorre alla lucidatura che restituisce brillantezza alla pavimentazione e protegge da possibili graffi e dalla polvere.
Se la verniciatura è sintetica si può usare una cera per il legno da diluire in un secchio d’acqua tiepido. Si impiega un panno antistatico non troppo bagnato. Invece se il parquet è naturale e non ha verniciatura bisogna trattarlo con oli naturali come quelli alle mandorle o al lino, sempre da diluire in acqua e poi da passare con un panno morbido.
Mai lavare solo con l’acqua. Non si elimina lo sporco e non si mantiene il parquet lucido e in buon stato. Bisogna leggere le indicazioni sul flacone del prodotto. Ogni parquet richiede un suo detergente. Il panno morbido deve essere adatto per la cera che si usa solo dopo avere applicato il prodotto adatto. Al posto dei prodotti chimici per la lucidatura del parquet si può preparare un mix di limone e di aceto da versare nell’acqua tiepida. Si applica al parquet con il nostro immancabile panno morbido, imbevuto in essa.
Se la lucidatura non è più sufficiente per ridare splendore al parquet bisogna effettuare la levigatura per riportare la pavimentazione allo stato originario. La levigatura del parquet viene fatta alla messa in posa, di solito 3 o 4 giorni dopo di essa. Di norma va ripetuta dopo 7 anni. Si tratta di una manutenzione straordinaria ed è altamente consigliato rivolgersi ad una ditta specializzata. Se però si preferisce il fai da te bisogna disporre della levigatrice adatta al proprio parquet. Bisogna scegliere bene la levigatrice e i dischi abrasivi da usare per la tua levigatura. Bisogna avere attrezzi, manuali ed elettrici. Il consiglio? Conviene affidarsi ad una ditta specializzata.