Arredo bagno: ecco come organizzarlo al meglio per non avere stress al posto del relax

L’arte di organizzare la casa ha cessato di essere un compito di routine per diventare una rivoluzionaria procedura “detox” che aiuta a calmare la mente e semplificare la vita, ripristinando l’equilibrio tra le persone, gli oggetti e la casa e rendendo gli spazi funzionali ed emozionali rifugi di pace positivi.

È il mantra predicato dalla guru del riordino giapponese Marie Kondo con il suo metodo ‘KonMari‘, una rivelazione che l’ha resa autrice diversi libri, protagonista di uno show su Netflix (“Ordina con Marie Kondo!”) ed è stata inserita dal Times tra le 100 persone più influenti al mondo.

Il bagno è una delle stanze più frequentate di una casa durante tutta la giornata, e uno spazio in cui accumuliamo una moltitudine di oggetti. La sua organizzazione non solo fornisce funzionalità all’utente e un migliore utilizzo dello spazio, ma soprattutto armonia in uno spazio in cui la disconnessione e il relax sono al centro dell’attenzione.

Come organizzare al meglio il bagno: passo dopo passo

In bagno, la massima è sfruttare lo spazio.

A volte abbiamo così tanti oggetti in bagno che questo può rendere difficile l’organizzazione che vogliamo, specie se lo spazio è sovraccarico di elementi ed oggetti che non utilizziamo. Secondo gli esperti di ordine, il primo passo è sbarazzarsi di ciò che è inutile e ordinare invece di immagazzinare. Quindi:

  • Raccogli tutti gli oggetti in un unico posto.
  • Elimina ciò che è inutile.
  • Classifica gli elementi: un posto per ogni cosa e una cosa al suo posto. Nel caso di bagni condivisi da più utenti, è consigliabile categorizzare gli elementi e designare ciascuno il proprio spazio.
  • Valuta lo spazio disponibile, organizza scomparti e posiziona ogni oggetto al suo posto.
  • Mantieni l’ordine giorno dopo giorno.

Come organizzare un bagno piccolo?

L’ordine in bagno diventa più necessario nel caso di spazi ridotti, poiché la mancanza di spazio fa sì che gli utensili possano essere impilati.

Si consiglia l’utilizzo di mobili capienti e compatti, oppure elementi multifunzionali come armadi con contenitore nascosto dietro lo specchio. Inoltre, sfruttare lo spazio verticale è fondamentale per migliorare l’armonia. Posizionando mensole alle pareti o attaccapanni, e anche accessori decorativi come i cestini contribuiranno a sfruttare al meglio i pochi centimetri a disposizione. Se si sta ristrutturando, o arredando per la prima volta, nel bagno è sempre consigliabile inserire un box doccia al posto della vasca, sempre per sfruttare lo spazio in verticale e non in orizzontale. In questo modo possiamo scegliere un box doccia completo disponibile in varie misure e forme, per adattarsi meglio allo spazio che abbiamo a disposizione, con magari all’interno dei ripiani o appendini per riporre tutto il necessario per la doccia, come shampoo, bagnoschiuma, ecc…

Quali mobili sono adatti per fare ordine

L’organizzazione in bagno consiste nell’ottimizzare e sfruttare lo spazio fornito dai mobili per la funzione per cui sono stati creati: riporre e facilitare l’accesso a oggetti per la cura e l’igiene personale, tessili o altri oggetti, per creare un bagno che giovi all’equilibrio estetico e mentale.

Per questo, degli ottimi alleati sono gli organizer per il bagno, poiché aiutano a compartimentare e massimizzare ogni centimetro del mobile. Scatole, cestini, divisori… aiutano a mantenere il contenuto dei mobili da bagno in scomparti per categorie. Accessori come grucce, portasciugamani o portarotoli aiutano a mantenere un ordine estetico negli elementi di uso quotidiano.

In particolare, ti consigliamo i mobili sospesi, che hanno un’ampia capacità di contenimento e lasciano libera la parte inferiore del pavimento per una maggiore igiene e accessibilità.

Come organizzare lo spazio per gli asciugamani

Oltre ai classici modi di organizzare gli asciugamani all’interno di un mobiletto del bagno o di un armadio, piegati a metà a forma di quadrato, o di installare portasciugamani per un uso costante, esistono modi esteticamente raffinati per tenerli in vista e decorarli. La prima cosa sarà classificarli per dimensione.

Un’opzione è arrotolarli e impilarli ordinatamente a forma di cilindro, sopra uno scaffale o all’interno di cestini decorativi. Un altro modo più avanzato è piegarli a forma di busta: piega la parte più lunga a metà per fare un quadrato, piega l’estremità lunga al centro dell’asciugamano, porta l’altra metà sopra quella precedente, porta un terzo al centro e l’altra estremità inseriscila all’interno.

Marco Brun

Recent Posts

Roma Capitale: Eccellenza nella Comunicazione Pubblica, Premio per Innovazione e Coinvolgimento

Roma Capitale è stata premiata con una menzione speciale durante la quarta edizione di The…

41 minuti ago

Pino Riccardi compie 70 anni: auguri dalla nostra redazione a una figura storica tra estetica e web

Oggi, nel giorno di Pasqua, festeggiamo un traguardo importante nella vita di Pino Riccardi, che…

13 ore ago

Buon Compleanno Roma! Riapre il Roseto Comunale: esplosione di bellezza botanica con oltre mille varietà di rose

In occasione del Natale di Roma, domani, 21 aprile riapre il Roseto Comunale, il giardino…

18 ore ago

Viaggio alla scoperta di Picinisco

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, circondato…

1 giorno ago

Papa Francesco in preghiera a San Pietro prima della veglia pasquale. Incerta la presenza alla messa di Pasqua

Papa Francesco si è recato oggi nella Basilica di San Pietro, accompagnato sulla sedia a…

1 giorno ago

Agricoltura e Sostenibilità: dalla teoria alla pratica

L'agricoltura è la prima attività economica sviluppata dall'uomo e mantiene ancora oggi un ruolo centrale…

1 giorno ago