Categories: Auto, Moto, Trasporti

Caracalla: progetto di restyling per sicurezza di pedoni e ciclisti

Nuovo look per Caracalla: pedoni e ciclisti potranno godere di un nuovo spazio completamente riqualificato al centro della città. La Giunta capitolina ha, infatti, appena approvato il progetto di fattibilità per avviare il restyling completo di un’area che nel tempo ha visto un progressivo deterioramento e che necessita di un intervento di miglioria. Il progetto avrà una estensione di circa 1,2 chilometri, per una superficie totale di circa un ettaro, con un costo totale dell’intervento di 3,5 milioni di euro per avviare i lavori il prossimo anno.

L’area verde compresa tra viale delle Terme di Caracalla e via Valle delle Camene verrà ridefinita, riprogettata e resa fruibile a romani e turisti, prevedendo la realizzazione di percorsi pedonali al suo interno con la possibilità di ricreare i percorsi storici. La strada, anche se secondaria, è molto importante perché è la porta di accesso all’area sportiva e ai giardini di Caracalla, all’Aranciera di Roma Capitale e al sito per matrimoni del Complesso Vignola Mattei. Un intervento che si inserisce nel più ampio quadro di riassetto urbano che la Giunta Gualtieri sta portando avanti su tutto il territorio di Roma, dal centro alle periferie.

Si tratta di un lavoro di concerto tra Assessorato ai Lavori pubblici, che ha in carico viale delle Terme di Caracalla, e Municipio Roma I Centro, che ha la competenza di via di Valle delle Camene. Sarà infatti il Dipartimento Csimu a svolgere i lavori di riqualificazione dell’area interessata per poter garantire una gestione coordinata. Il restyling punta a rendere l’area completamente fruibile grazie a una riqualificazione di strada, marciapiedi e segnaletica, con un’attenzione particolare anche all’illuminazione.

Il progetto

L’intervento prevede la manutenzione straordinaria dell’intera piattaforma stradale di via Valle delle Camene e di una corsia laterale di Viale Terme di Caracalla, inserendo anche l’adeguamento del marciapiedi sotto il profilo geometrico e di sicurezza relativamente alla fruibilità degli spazi adiacenti al parco. In particolare, verrà completamente riqualificata la pavimentazione, inclusa la pulizia delle caditoie; il ripristino, dove danneggiate, delle tubazioni della rete di smaltimento delle acque meteoriche; si interverrà su cigli e marciapiedi e, a conclusione dei lavori, si procederà al rifacimento della segnaletica.

Antonio Nesci

Recent Posts

Roma Capitale: Eccellenza nella Comunicazione Pubblica, Premio per Innovazione e Coinvolgimento

Roma Capitale è stata premiata con una menzione speciale durante la quarta edizione di The…

4 ore ago

Pino Riccardi compie 70 anni: auguri dalla nostra redazione a una figura storica tra estetica e web

Oggi, nel giorno di Pasqua, festeggiamo un traguardo importante nella vita di Pino Riccardi, che…

16 ore ago

Buon Compleanno Roma! Riapre il Roseto Comunale: esplosione di bellezza botanica con oltre mille varietà di rose

In occasione del Natale di Roma, domani, 21 aprile riapre il Roseto Comunale, il giardino…

21 ore ago

Viaggio alla scoperta di Picinisco

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, circondato…

1 giorno ago

Papa Francesco in preghiera a San Pietro prima della veglia pasquale. Incerta la presenza alla messa di Pasqua

Papa Francesco si è recato oggi nella Basilica di San Pietro, accompagnato sulla sedia a…

1 giorno ago

Agricoltura e Sostenibilità: dalla teoria alla pratica

L'agricoltura è la prima attività economica sviluppata dall'uomo e mantiene ancora oggi un ruolo centrale…

2 giorni ago