Categories: Viaggi e Turismo

Come trascorrere la Pasqua a Cortona

Anche se la Pasqua sembra ancora lontana, per chi vuole uscire dalla capitale per un weekend fuori porta è già tempo di prenotazioni pasquali. Mancano ancora diverse settimane al ponte pasquale e tra le soluzioni più gettonate a poche ore di macchina da Roma c’è la Toscana. In questa piccola guida non vogliamo consigliarti le mete toscane più blasonate, bensì i piccoli borghi ancora poco conosciuti ma allo stesso tempo ricchi di attrazioni. In particolare, ti consigliamo di trascorrere la Pasqua a Cortona, tra riti religiosi dal sapore antico e attrazioni storico-artistiche adatte a ogni stagione dell’anno.

Perché scegliere Cortona per il weekend pasquale

Il primo motivo riguarda la distanza: se non ami le lunghe traversate in auto da un punto all’altro dell’Italia, Cortona dista circa 2 ore e mezza di macchina dalla capitale, vale a dire 200 chilometri. Una distanza facilmente colmabile anche da odia guidare ma che concede il piacere di vivere all’insegna del relax le vacanze pasquali. E qui arriviamo a un altro punto a favore di Cortona: la natura della Valdichiana toscana, che circonda il borgo cortonese e che nel periodo pasquale accenna i primi risvegli primaverili dopo il “sonno” invernale.

La natura intorno a Cortona regala percorsi da fare a piedi o in bicicletta, da soli o con tutta la famiglia. Magari da intervallare alle visite presso i principali monumenti locali. Insomma, Cortona a Pasqua regala natura e cultura per tutti! Infine, ma non meno importante di tutto ciò che abbiamo appena detto, ci sono i riti pasquali che qui sono particolarmente sentiti dai cortonesi, affascinando i turisti di tutto il mondo.

Da non perdere il rito della Passione di Cristo, quando il borgo viene percorso dai simulacri religiosi portati a spalla da robusti volontari, fino alla piazza centrale. Ancor più suggestivo, se possibile, è il cosiddetto “Volo di Cristo”, vale a dire l’ingresso del simulacro di Gesù ad andatura sostenuta presso la Cattedrale: così veloce che Cristo sembra appunto volare!

Weekend pasquale a Cortona e non solo

Limitarsi al solo borgo di Cortona durante la Pasqua significa perdersi le altre bellezze storico-artistiche di questo scorcio di Toscana e soprattutto rinunciare agli scorci mozzafiato del Lago Trasimeno. Questo antico lago in realtà appartiene alla vicina Umbria ma dista una manciata di chilometri. Sulle sponde lacustri si affacciano borghi come Castiglione del Lago e Tuoro sul Trasimeno. Andando verso la Toscana, infine, si incontra Arezzo con il suo bel centro storico e altri borghi da non perdere. Un weekend pasquale a Cortona, insomma, è un’idea da non sottovalutare se vuoi lasciarti per qualche giorno alle spalle il caos di Roma, e perderti tra il silenzio della natura toscana.

Antonio Nesci

Recent Posts

Guide e montanti per cartongesso

Guide e montanti per cartongesso Nel mondo dell’edilizia leggera, il cartongesso è uno dei materiali…

8 ore ago

Tè, terrazze e tradizione: l’ora del tè conquista Roma

Nel cuore pulsante di Roma, dove la storia si respira tra i sampietrini e l’eco…

18 ore ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

1 giorno ago

Roma capitale mondiale del procurement: in arrivo la prima International Convention on Public Procurement

Il 6 e 7 novembre la due giorni di confronto su innovazione, sostenibilità e policy…

1 giorno ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 Ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

1 giorno ago

Imbianchino: chi è, cosa fa, come si diventa

Imbianchino: chi è, cosa fa, come si diventa L’imbianchino è una figura professionale indispensabile nel…

1 giorno ago