Come proteggere la tua moto durante l’inverno
Anche se la stagione per i centauri di ogni età è finalmente iniziata, il problema di dove tenere la moto durante i mesi più freddi accomuna molti appassionati delle due ruote. Il mercato specializzato offre diverse soluzioni che differiscono tra loro per costi e spazi a disposizione.
Problemi per chi non dispone di un garage
Ovviamente questo articolo si rivolge a tutti gli appassionati di motociclette che ne posseggono almeno una ma i quali, purtroppo, non dispongono di spazi domestici in cui conservare questo mezzo di trasporto. Le situazioni per cui un centauro deve rassegnarsi a conservare la moto durante i mesi più rigidi in un altro luogo sono molte, sia nelle grandi città che nei piccoli centri abitati.
È molto importante tenere la propria moto in un ambiente non particolarmente freddo e umido durante l’inverno. A beneficiarne, ad esempio, è la batteria che durerà di più e non lascerà a piedi il proprietario durante una passeggiata. Ma anche le altre parti della moto, come le gomme e perfino la carenatura, se conservate in ambienti miti e privi di umidità durano più a lungo.
Tende e sacchi a chiusura ermetica
La soluzione più semplice ed economica per conservare la propria moto consiste nel proteggerla con degli appositi sacchi a chiusura ermetica, prodotti dalle aziende di accessori per moto. Si tratta di materiali studiati per questo scopo, in grado di traspirare ed evitare così degli spiacevoli fenomeni di condensa.
Questa soluzione è migliore rispetto a lasciare la moto al freddo e alla neve, anche se ha alcuni limiti: nelle nottate più fredde dell’anno la temperatura scenderà comunque vicino allo zero. Questa soluzione protegge la moto anche dalle grandinate, che in alcuni casi possono seriamente danneggiare la carenatura.
Proteggere la moto nei box in legno
Una soluzione alternativa è rappresentata dai box per moto in legno, vale a dire delle costruzioni prefabbricate da posizionare all’interno del proprio giardino o in altri spazi esterni. I box per moto hanno molti vantaggi: per prima cosa conservano la temperatura interna più alta rispetto ai teli ermetici. Inoltre, sono strutture rigide e ancorate al terreno che rendono più difficile il furto della moto da parte dei malintenzionati. Infine, le strutture in legno sfruttate per conservare la moto sono anche esteticamente più belle da vedere. In base alle dimensioni, infine, i box per moto in legno possono ospitare più mezzi o anche altri oggetti.