Santa Maria della Pietà: nuovo tassello per il Piano Urbano Integrato

Nuovo passo in avanti per il PUI di Santa Maria della Pietà, il Piano Urbano Integrato che punta alla riqualificazione del quadrante del XIV Municipio attraverso un investimento di 58 milioni di euro previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dopo l’inaugurazione della sala polifunzionale del XIV Municipio a metà marzo, Roma Capitale acquisisce dalla Città Metropolitana il parcheggio di via Vinci. L’infrastruttura si trova in prossimità della stazione ferroviaria e degli autobus e confinante con il complesso ospedaliero: è composta in totale di 140 stalli di sosta, di cui 4 riservati ai disabili, 16 posti moto e rastrelliere per 20 posti biciclette. Sarà operativa entro un paio di mesi.

Il Sindaco Roberto Gualtieri, l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, l’assessore ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini e l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè hanno effettuato un sopralluogo presso il parcheggio e visitato, insieme al presidente del XIV Municipio Marco della Porta, la sala polifunzionale situata in uno dei padiglioni dell’area di Santa Maria della Pietà. “Abbiamo scelto di fare di Santa Maria della Pietà una centralità urbana che sarà un luogo dell’accoglienza, della partecipazione democratica e dell’inclusione, della cultura. L’obiettivo è rispettare i tempi del Pnrr che sono serrati ma alla nostra portata: chiudere i lavori a fine 2025” ha dichiarato il Sindaco Gualtieri.

“È un bellissimo intervento perchè coniuga i temi della rigenerazione urbana con quelli sociali. – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini – Questa è la cifra importante dei Pui, Programmi urbanistici integrati, sulle risorse del Pnrr dal ministero dell’Interno attraverso la città metropolitana”. “Come Roma Capitale abbiamo voluto contribuire alla rigenerazione con un parco e aree ludiche, costruire una vera e propria città pubblica dotata di servizi come municipio, biblioteca, co-working, ostelli, centro per donne vittime di violenze e quello che attiene la salute pubblica con la partecipazione della Asl Roma 1. – ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia – È il più grande ospedale psichiatrico d’Europa e lo stiamo rigenerando con un investimento che tra Comune e Regione si aggira intorno ai 70 milioni”. “Nella sala inaugurata lo scorso 17 marzo, grazie a Zetema – ha affermato il presidente del XIV Municipio Marco della Porta – c’è anche un esperimento di decentramento culturale con l’esposizione di alcuni busti in marmo, di un arazzo con l’effige Spqr e con la proiezione nei monitor di alcune opere”.

Insieme a Tor Bella Monaca e Corviale, quello di Santa Maria della Pietà è un Piano Urbano Integrato previsto nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Obiettivo: trasformare territori vulnerabili in porzioni di città smart e sostenibili, limitando il consumo di suolo edificabile tramite una pianificazione urbanistica partecipata.

Il progetto punta al generale miglioramento della qualità del tessuto urbano, sociale ed ambientale del contesto territoriale di riferimento. Si compone di interventi di recupero, rifunzionalizzazione e ristrutturazione ecosostenibile del patrimonio edilizio pubblico esistente, con particolare attenzione allo sviluppo e al potenziamento dei servizi sociali e culturali e alla promozione delle attività sportive, nonché della valorizzazione del Parco Monumentale, che rappresenta per la città un patrimonio di elevato pregio ambientale e paesaggistico e infine della rigenerazione ambientale dell’area denominata Villaggio della Solidarietà Lombroso e relativo progetto di accompagnamento sociale della comunità attualmente stanziata in loco.

Il Piano Urbano Integrato di Santa Maria della Pietà ha come finalità la creazione di un vero e proprio Parco della Salute e del Benessere, un sistema misto e articolato di spazi e attività che ambiscono a promuovere lo sviluppo delle persone attraverso percorsi condivisi. Comprende quindi delle azioni che permettono di rispondere alle crescenti esigenze di nuovi spazi per la cura della persona, che trovano nell’impianto di Santa Maria della Pietà un ambiente fertile dove, nel rispetto del valore storico-culturale del complesso, possono essere sviluppate:

attività socio-assistenziali;

attività di formazione lavorativa;

attività di sviluppo d’impresa;

laboratori e attività integrate che favoriscono non solo il benessere delle persone ma anche una connessione con la città.

I numeri del PUI

Importo complessivo: € 58 mln

Gli interventi sono così suddivisi:

Padiglioni Municipio XIV – curati dal Municipio XIV: € 15,6 mln

Padiglioni ASL – curati da ASL in Convenzione con CSIMU: € 28,3 mln

Parco Monumentale – curati da ASL in Convenzione con CSIMU: € 12,3 mln

Recupero Ambientale Villaggio Lombroso – curato da CSIMU: € 1,8mln

L’area di intervento del PUI

L’area oggetto di intervento del Piano Urbano Integrato nel suo insieme, comprensiva degli interventi sui Padiglioni del Municipio XIV, sui padiglioni Asl Roma 1 e Regione Lazio, sul Parco monumentale e sul Recupero ambientale di Villaggio Lombroso, risulta pari a 198.488 mq.

Il bacino territoriale che beneficia dell’intervento è quantificabile nell’intero settore urbano nord ovest della città, comprendente i Municipi 13 e 14 di Roma Capitale, con una popolazione totale residente pari a 316.777 abitanti (dati demografici Roma Capitale aggiornati al 31 dicembre 2020). Per l’elevata accessibilità dell’ambito e per le funzioni attrattive di livello urbano e metropolitano presenti nel contesto, il Piano Urbano Integrato potrà coinvolgere l’intera città di Roma e i comuni limitrofi del quadrante nord, sulle direttrici Cassia e Flaminia.

Antonio Nesci

Recent Posts

Digital Signage in chiesa: una comunicazione moderna al servizio della comunità

In un mondo sempre più digitale, anche le chiese stanno cercando nuovi modi per mantenere…

5 minuti ago

I migliori casinò online AAMS e ADM: come scegliere il tuo preferito

Quando si parla di casinò online autorizzati AAMS e ADM, si propone una vasta scelta…

22 minuti ago

Coltivazione idroponica o tradizionale? Rese, consumi e impatto ambientale a confronto

Un recente studio dell'Università di Padova mette a confronto l'agricoltura senza terra e i metodi…

3 ore ago

FederBIM: “Profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la sua sensibilità ambientale un punto di svolta nella coscienza collettiva”

La Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano (FederBIM) esprime profondo cordoglio per la…

5 ore ago

Gite fuori porta per i romani: Villa Fidelia a Spello

Il complesso di Villa Fidelia (o villa Costanzi) è ubicato alla base di una collina…

15 ore ago

Addio Papa Francesco. Gualtieri: saranno giornate molto intense. Funerali entro domenica

Le esequie di Papa Francesco si terranno entro domenica, in attesa di ufficializzare data e…

20 ore ago