Categories: Cultura e Società

Gli anni d’oro della canzone francese all’Institut Français Centre Saint Louis di Roma

Uscito in doppia lingua per Gremese, nelle librerie italiane e in quelle francesi, Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970 di Giangilberto Monti e Vito Vita verrà presentato a Roma mercoledì 17 maggio alle ore 18:30 presso l’Institut Français Centre Saint Louis (Largo Toniolo 22). Il libro ripercorre il trentennio aureo della canzone francese del Novecento attraverso le carriere dei suoi protagonisti assoluti: Édith Piaf, Johnny Hallyday, Juliette Gréco, Charles Trenet, Serge Gainsbourg, Dalida, Charles Aznavour e molti altri che insieme a loro hanno variamente incarnato il gusto e lo spirito inconfondibili della grande chanson popolare. Ognuno di essi è presentato ai lettori in un racconto biografico denso di dettagli e valorizzato da numerose foto: esibizioni, copertine di dischi, immagini promozionali, fugaci scampoli di vita privata. Così, artista dopo artista, queste pagine tracciano l’ampio orizzonte di una musica che per decenni non solo ha sedotto il pubblico francese e quello di tutto il mondo, ma ha ispirato altresì una pletora di autori e cantanti stranieri. Basterebbe citare a questo proposito la canzone Comme d’habitude di Claude François, che con il testo riscritto da Paul Anka sarebbe poi diventata My Way, la celeberrima signature song di Frank Sinatra che quasi tutti in Italia pensano sia la canzone americana del secolo…In relazione al panorama italiano impossibile non citare il cantautorato di Fabrizio De André e della “scuola genovese”, che molto devono all’estro creativo di Brel e di Brassens. Ma molti altri sono i “debiti” contratti dalla nostra musica verso i cugini d’oltralpe, come documentano le minuziose appendici discografiche riportate nel volume per ciascun artista, con tutte le incisioni realizzate in Italia e/o le reinterpretazioni ad opera di cantanti nostrani.

Il libro, infine, è arricchito dalla possibilità di scaricare tramite il QR code l’album Françalien di Giangilberto Monti, titolo che esprime le due anime di questo progetto. Un disco che ripercorre il periodo d’oro di quel mondo artistico, dai repertori degli chansonniers più amati, da Léo Ferré a Jacques Brel, alle hit anni Sessanta eseguite dai loro interpreti più popolari – quali Il ragazzo della via Gluck tradotto per Françoise Hardy o Bang Bang nella versione di Dalida – fino alle traduzioni dello stesso Monti di Boris Vian e Serge Gainsbourg, passando per le grandi icone d’oltralpe, come Édith Piaf e Charles Aznavour. Un incontro aperto a tutti per conoscere in prima persona la nascita e l’evoluzione di alcune delle più celebri canzoni e le storie che hanno contribuito al loro successo internazionale.

Giangilberto Monti è interprete, compositore e saggista. Ha firmato testi di teatro e cabaret, scritto canzoni d’autore e ideato radiodrammi per la Radio Svizzera Italiana. Da anni conduce ricerche sulla canzone italiana e francese, con libri, dischi e spettacoli. Ha al suo attivo 18 album come cantautore e interprete. Il suo ultimo lavoro discografico Francalien è candidato alle Targhe Tenco 2023 nella categoria “Album Interprete”. Tra le sue pubblicazioni, il Dizionario dei Cantautori e il Dizionario dei Comici (Garzanti).

Vito Vita, giornalista, ha scritto per diverse riviste musicali, tra cui «Raropiù», «BEATi voi!» e «Storie di giovani pop», e collabora con «Vinile», «Prog Italia», «Musica leggera» e «Classic Rock». Ha partecipato alla stesura di libri sulla canzone italiana. Nel 2019 ha pubblicato Musica solida, volume dedicato alla storia dell’industria discografica italiana.

Insieme, Giangilberto Monti e Vito Vita hanno scritto Gli anni d’oro della canzone francese (Gremese, 2022) e Franco Califano. Vita successi, canzoni ed eccessi del Prévert di Trastevere (Gremese, 2023).
SCHEDA
Titolo: Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970
Autori: Giangilberto Monti, Vito Vita
Casa editrice: Gremese Editore
Collana: Saggi Illustrati
Pagine: 232 p., ill. , Brossura
EAN: 9788866921639
Prezzo: € 28,00

Antonio Nesci

Recent Posts

“Parliamo di Musica”: il commercio italiano a confronto su copyright, nuovi oneri e normative

Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi…

2 ore ago

Le patate nella tradizione romana: un viaggio tra gusto e storia

Le patate, arrivate in Europa nel XVI secolo dalle Americhe, sono diventate un ingrediente essenziale…

14 ore ago

Laser epilativo e trattamento follicolite

Laser epilativo e trattamento follicolite Il laser epilativo e trattamento follicolite rappresenta oggi una delle…

1 giorno ago

Ford Puma: come montare uno scarico sportivo e migliorare il sound

Per gli appassionati di motori, la Ford Puma rappresenta una combinazione vincente di stile crossover…

2 giorni ago

“L’odore di lei” e “Un attimo”: le poesie di Domenico Nardo al centro della manifestazione “Io sono mia”

Gerocarne, 28 novembre 2025 – L’Istituto Comprensivo Acquaro-Soriano Calabro si prepara ad accogliere la manifestazione…

2 giorni ago

Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo.

Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo Il fisioterapista è una figura sanitaria…

2 giorni ago