Cura ferite cutanee – medicazioni e cure

Bisogna sempre stare attenti alla cura ferite cutanee, e  giustamente i professionisti e gli specialisti e quindi medici e  infermieri lo sanno benissimo, e sanno che quando prendono in carico un paziente che ha un problema del genere devono stare attenti a tante cose e  fare delle valutazioni per quanto riguarda le lesioni in questione.

Questo significa valutare intanto la localizzazione di questa ferita cutanea perché in base a dove è localizzata l’intervento sarà diverso, così come bisognerà guardare la dimensione e il tipo di tessuto.

Mentre andando più in profondità si guarderà anche la quantità e tipo di essudato nonché i tratti sottominati fino ad arrivare allo stato della cute perilesionale, ed eventuali segni locali di infezione che vanno subito trattati per evitare che poi l’infezione porti problemi più gravi.

In linea generale quando parliamo di cura e guarigione di ferite parliamo di un processo anche in questo caso di ferite cutanee e parliamo di una risposta dell’organismo al danno che un tessuto cutaneo ha subito.

 E per quanto riguarda la risposta a cui facevamo riferimento dell’organismo può essere di due tipi e cioè una cicatrizzazione con ripristino dell’integrità cutanea oppure una rigenerazione completa che vuol dire replicazione cellulare del tessuto danneggiato.

E comunque gli specialisti di cui parlavamo sopra per valutare lo stato di guarigione della ferita dovranno capire in quale fase si trova e quindi se si trova in fase acuta.

Oppure potrebbe trovarsi in fase cronica perché non c’è una progressione per qualche motivo e qui della ferita si è bloccata in una particolare fase che può essere quella infiammatoria, ed è una fase di stallo ed è per questo che viene chiamato cronica.

In ogni caso l’integrità cutanea è un aspetto fondamentale per l’uomo perché è indispensabile per la protezione dai raggi ultravioletti, come dalle elevate temperature, come dalle tossine chimiche così come dalla protezione dalle infezioni microbiche.

Oltre al fatto che il mantenimento dell’integrità cutanea svolge un ruolo importante nella termoregolazione.

 Quando gli anni passano la cute tende a essere meno efficiente e quindi più vulnerabile alle ferite.

Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte in ogni caso  quando gli anni passano e noi invecchiamo anche la nostra cute diventa più vulnerabile alle ferite e quindi dobbiamo stare più attenti.

Le ferite acute che i professionisti sanitari si trova ad affrontare più frequentemente sono quelle chirurgiche e come sappiamo la guarigione avviene quando si provvede alla struttura in tempi brevi.

Mentre quando parliamo di lesioni cutanee croniche sono tutte quelle lesioni cutanee che rimangono più di 8-10 settimane e la cui guarigione si complica perché si sovrappone e un’infezione o magari ci sono feriti con margini distanti.

Ed ecco perché da questo punto di vista è molto importante la tempestività e la prevenzione di infezioni e necrosi con una pulizia accurata ed è per questo che poi molte persone quando hanno bisogno anche se sono a casa contattano un infermiere a domicilio che dia loro una mano da questo punto di vista,

Alessandro M.

Recent Posts

Borghi medievali nei dintorni di Genova: tesori nascosti tra storia e fascino senza tempo

A pochi chilometri da Genova, nascosti tra le colline liguri e i pendii che scendono…

14 minuti ago

Ci occupiamo del tuo trasloco dalla A alla Z, senza stress

Ci occupiamo del tuo trasloco dalla A alla Z, senza stress Organizzare un trasloco è…

14 ore ago

Installare delle pareti in cartongesso all’interno di un’abitazione: cosa bisogna sapere

Sono ottime soluzioni per dividere le stanze di un’abitazione o per provvedere alla copertura di…

1 giorno ago

Guide e montanti per cartongesso

Guide e montanti per cartongesso Nel mondo dell’edilizia leggera, il cartongesso è uno dei materiali…

2 giorni ago

Tè, terrazze e tradizione: l’ora del tè conquista Roma

Nel cuore pulsante di Roma, dove la storia si respira tra i sampietrini e l’eco…

2 giorni ago