Categories: Cultura e Società

Momenti di Storia del Romanesco: gli appuntamenti di ottobre

Il corso si propone di ripercorrere, nelle sue tappe essenziali, la storia del romanesco, proponendo la descrizione dei tratti dialettali più caratteristici e il suo rapporto con lingua italiana. Sullo sfondo si porrà la storia urbanistica, demografica, politica, sociale e culturale della città. In ogni lezione verranno proposti alcuni testi in dialetto. “Il dialetto romanesco – ricorda D’Achille- dal Medioevo a oggi ha avuto una storia movimentatissima, nel corso della quale ha perso alcuni tratti meridionali che gli erano propri nella fase antica per avvicinarsi progressivamente al toscano-italiano, rispetto al quale ha però mantenuto sempre una sua ‘facies’ distinta. Non c’è dubbio che il romanesco sia il dialetto più noto e diffuso in tutta Italia (grazie anche al cinema e alla televisione) e ha esercitato un suo fascino anche su molti scrittori non romani, che lo hanno usato nelle loro opere“.

Un totale di sei lezioni previste (due già svolte a settembre), una a settimana (sempre il venerdì dalle 18 alle 19.30), alle quali si potrà partecipare in presenza o online. Il corso è rivolto a tutta la cittadinanza, con partecipazione gratuita.  Per la partecipazione al corso occorre iscriversi gratuitamente sul sito dell’associazione, www.ilpiaceredisapere.it.

Le lezioni di ottobre si svolgeranno nelle seguenti date:

6 ottobre 2023

Il passaggio al romanesco “di seconda fase”. Le battute di Perna nella commedia. Le stravaganze d’amore di Cristoforo Castelletti (1585) e i poemi eroicomici sei-settecenteschi. Scritture e documenti popolari.

13 ottobre 2023

Il “monumento” al romanesco di Giuseppe Gioachino Belli. La letteratura dialettale dopo Belli.

20 ottobre 2023

Il romanesco dall’Unità al secondo dopoguerra, tra italianizzazione del romanesco e romaneschizzazione dell’italiano.

27 ottobre 2023

Il roman(esc)o oggi: dal centro storico alle periferie.

Antonio Nesci

Recent Posts

Papa Leone XIV sarà ad Assisi giovedì 20 novembre

È la sua prima visita ufficiale in Umbria e una delle prime uscite pubbliche del…

7 ore ago

Sapori d’autunno nei vicoli di Roma: la tradizione si rinnova con zucca, funghi e castagne

Con l’arrivo dell’autunno, Roma si colora di nuove sfumature anche a tavola. Nei vicoli del…

1 giorno ago

Il giocattolo per i bambini di Roma: storia, tradizione e futuro del gioco nella Capitale

In una città millenaria come Roma, il giocattolo assume un significato che va ben oltre…

2 giorni ago

Roma, una città in movimento: settori e professioni più richiesti nel 2025

L'immagine economica di Roma, giunti a questo punto del 2025, si presenta come un mosaico…

2 giorni ago

“A Londra, ma con l’Italia nel cuore”: i romani tra nostalgia e nuove radici

Camminando per le vie di Camden, tra i mercatini vintage e il profumo speziato del…

3 giorni ago