Manutenzione auto: come pulire la tappezzeria
Quando si parla di manutenzione della propria vettura è chiaro che bisogna comprendere anche la pulizia degli interni. Avere un’auto con la tappezzeria che è particolarmente sporca e in bella vista non è certo una scelta igienica e, di conseguenza, non ci si dovrebbe stupire se tutti si rifiutassero di salire in macchina.
Una situazione che potrebbe rivelarsi ancora meno accettabile se l’intenzione è quella di vendere la vettura usata. In questo caso, la pulizia di tutta la tappezzeria interna è uno dei primi passaggi per evitare di presentare l’auto in condizioni pessime e, al contempo, che il valore della stessa possa ridursi in maniera eccessiva. In questi casi, sono due le opzioni da prendere in considerazione per ovviare a questo problema. Ci si può affidare a un servizio professionale di lavaggio tappezzeria auto a Roma o in altre città italiane, oppure ci si deve rimboccare le maniche e pulire gli interni dell’auto in autonomia.
Come valutare il lavoro da svolgere
Il primo passo, ancora prima di provvedere all’acquisto di qualsiasi tipo di detergente, oppure di provare immediatamente a usare olio di gomito e togliere le macchie dai sedili, è di capire esattamente che tipo di problema vi si pone di fronte. Di conseguenza, serve capire qual è l’effettiva estensione delle macchie, così come se il tessuto che caratterizza i sedili è anche pieno di polvere e spento. Infine, si deve riflettere su quanto può essere datata la macchia presente sul sedile.
Si tratta di una serie di informazioni che possono tornare decisamente utili per comprendere poi come intervenire nel migliore dei modi. Ad esempio, in alcuni casi, è sufficiente puntare su quale tipo di tecnica optare e se già un intervento che prevede lavaggio e igienizzazione dell’intero abitacolo, ovviamente affidandosi a dei professionisti, possa risolvere la situazione. Cercate prima di tutto di togliere lo sporco più grosso usando un fazzoletto. In questo modo si eviterà che lo sporco prosegua nella sua penetrazione all’interno delle fibre del tessuto.
Togliere le macchie più fresche, alcuni consigli utili
Uno degli aspetti più difficili, a volte, è individuare il metodo migliore per intervenire e rimuovere le macchie più fresche che si sono formate, purtroppo, sulla tappezzeria della vostra vettura. Un aspetto, in questo caso, è bene ribadirlo: con dei tessuti in pelle o in simil pelle dei sedili, è certamente più semplice intervenire e pulire in maniera efficace.
Non c’è dubbio che i tessuti in pelle o in simil pelle risultano essere decisamente più resistenti rispetto a quelli in tessuto nei confronti dello sporco. Ed è proprio il materiale della tappezzeria a rendere più o meno agevole un’operazione di rimozione dello sporco presente. Cercate di tamponare con un fazzoletto d’acqua solo le macchie più oleose oppure legate a sostanze liquide. Invece, in caso di sostanze dalla consistenza più pastosa, come potrebbe essere il cioccolato, ad esempio, ecco che viene evitare di strofinare con il fazzoletto. Molto meglio, invece, fare in modo che lo sporco possa solidificarsi. A questo punto, sarete in grado di staccare e togliere lo sporco molto più semplicemente.
I prodotti da usare in autonomia
Ci sono alcuni prodotti che un po’ tutti noi abbiamo in casa e che possono tornare utili per un primo tentativo nell’ottica di rimuovere lo sporco quando si tratta di tappezzeria in ecopelle oppure in tessuto. Ad esempio, si tratta dell’acqua, meglio se calda, così come il detergente piatti, da usare solo in poche gocce, così come del bicarbonato in polvere (solo uno o due cucchiaini). Se si mescolano insieme tali ingredienti, si potrà disporre di un prodotto che sarà utile ed efficace per la rimozione delle macchie non troppo datate dalla tappezzeria.