Vetrate antisfondamento – quanto sono resistenti e quanto costano
È molto positivo andare a conoscere tutte le informazioni sulle vetrate antisfondamento in quanto rappresentano un elemento di sicurezza sempre più richiesto e apprezzato nei contesti urbani ma non solo.
Lo scopo è utilizzare queste vetrate per garantire la protezione delle persone e degli spazi, attraverso quella che è considerata non a caso una soluzione versatile efficace: ed ecco perché in questo articolo vogliamo esplorare nel profondo e nello specifico le caratteristiche delle vetrate in questione, per sapere anche quelli che possono essere i costi associati, nonché le diverse modalità di installazione.
La prima caratteristica che salta all’occhio per quanto riguarda le vetrate antisfondamento riguarda i materiali che sono molto resistenti, e che vengono scelti proprio per creare dei prodotti che siano molto forti.
Per esempio spesso viene scelto il vetro stratificato, che è composto da uno o più fogli uniti da una parte media che però viene prodotto con materiale plastico. Quello che succede è che, in caso di urti, il vetro stratificato manterrà la sua struttura, riducendo il rischio di frantumazione.
Molto importante anche lo strato intermedio di sicurezza che rappresenta la barriera aggiuntiva e che viene fatto in materiale plastico. Nel caso della rottura del vetro quello che succederà è che i frammenti rimarranno aderenti allo stato plastico, Riducendo il rischio di incidenti, garantendo quindi un ambiente che sarà più sicuro.
In generale parliamo comunque di vetrate che sono progettate per resistere anche a impatti intensi come per esempio urti occidentali, atti vandalici o tentativi di effrazione.
Questa Resistenza viene raggiunta grazie a processi di produzione avanzati, ma soprattutto grazie all’utilizzo di materiali di alta qualità, come abbiamo già accennato.
Altra caratteristica che non possiamo non citare per quanto riguarda queste vetrate è la protezione da eventi atmosferici nel senso che non sono solo prodotti positivi per quanto riguarda gli impatti fisici, ma offrono una grande protezione anche da eventi atmosferici estremi come tempeste o grandinate.
Inoltre contribuiscono a mantenere Integra la struttura dell’edificio, anche se dovessero esserci condizioni climatiche avverse
Quali sono i costi e come avvengono le installazioni
Per quanto riguarda i costi non c’è molto da dire perché, come sempre succede in questi casi, ci sono molte variabili da considerare tra cui la dimensione delle vetrate, nonché la tipologia di vetro utilizzato e il livello di resistenza agli impatti.
Però possiamo dire che in media il costo al metro quadrato è di circa €400. Si tratta di un investimento significativo ma utile. Per quanto riguarda le installazioni ricordiamo che queste vetrate possono essere inserite in molti contesti diversi tra cui le residenze private, visto che molte famiglie scelgono di farsele installare per proteggersi dentro casa, soprattutto se vivono in zone rischiose.
Ma la stessa cosa vale per negozi, attività commerciali ed edifici governativi. In generale comunque parliamo di vetrate che possono essere utili a tutte quelle persone che vogliono aumentare la sicurezza e il loro ambiente, al di là se parliamo di uno domestico o di un lavorativo perché comunque il concetto è sempre uguale.
Ovviamente prima di acquistare bisogna fare tutta una serie di consulenze con gli esperti per evitare di sbagliare.