Categories: Cultura e Società

Alchimie culturali, ipotesi di una relazione possibile: Fondazione Bevilacqua La Masa e Confindustria Veneto mercoledì 22 novembre a Palazzetto Tito

In occasione dell’avvio della seconda edizione del progetto Alchimie culturali, la Fondazione Bevilacqua La Masa, in collaborazione con Confindustria Veneto, ospita a Palazzetto Tito – mercoledì 22 novembre alle ore 16 – un incontro di aggiornamento sugli sviluppi dell’iniziativa e di approfondimento sulle tematiche connesse al progetto.

Alchimie nasce con l’obiettivo di favorire la partnership tra imprese e artisti contemporanei nell’intento di generare nuove prospettive nella performance d’impresa. In questa edizione, artisti e aziende stanno lavorando su un tema specifico: la sostenibilità.

Durante l’incontro gli 8 artisti selezionati presentano gli elaborati ideati per le 6 imprese venete coinvolte nel progetto.

GLI ARTISTI COINVOLTI: Luisa Eugeni, Elena Mazzi, Caterina Morigi, Ornaghi-Prestinari, Paolo Pretolani, Martin Romeo, Fabio Roncato, Matteo Vettorello.

LE AZIENDE PARTECIPANTI: Elettromeccanica Viotto (San Donà di Piave, VE); Girardini spa (Sandrigo, VI); Maxfone (Verona); Magis (Torre di Mosto, VE); Orsoni Venezia 1888 (Venezia); Technowrapp (Fonzaso, BL).

Oltre ai partner istituzionali del progetto, all’evento partecipano, Marcello Smarrelli, testimone e curatore di un esempio d’eccellenza del sodalizio tra arte e impresa sviluppato presso l’azienda Elica di Fabriano, e Fabrizio Panozzo, direttore del centro Aiuku – arte impresa cultura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

Intervengono:

Mariacristina Gribaudi – Advisor Confindustria Veneto con delega alla Cultura

Bruno Bernardi – Presidente Fondazione Bevilacqua La Masa

Stefano Coletto – Curatore Fondazione Bevilacqua La Masa

Marcello Smarelli – Direttore artistico Pesaro Musei, Fondazione Ermanno Casoli e Fondazione Pastificio Cerere, co-autore del libro Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli

Fabrizio Panozzo – Docente di politiche culturali e critical management studies all’Università di Ca’ Foscari Venezia

Informazioni:

sede: Palazzetto Tito Dorsoduro 2826

ingresso: libero

per informazioni: 041 5207797, info@bevilacqualamasa.it

www.bevilacqualamasa.it

Chiara Stanzani

Recent Posts

Borghi medievali nei dintorni di Genova: tesori nascosti tra storia e fascino senza tempo

A pochi chilometri da Genova, nascosti tra le colline liguri e i pendii che scendono…

7 ore ago

Ci occupiamo del tuo trasloco dalla A alla Z, senza stress

Ci occupiamo del tuo trasloco dalla A alla Z, senza stress Organizzare un trasloco è…

20 ore ago

Installare delle pareti in cartongesso all’interno di un’abitazione: cosa bisogna sapere

Sono ottime soluzioni per dividere le stanze di un’abitazione o per provvedere alla copertura di…

1 giorno ago

Guide e montanti per cartongesso

Guide e montanti per cartongesso Nel mondo dell’edilizia leggera, il cartongesso è uno dei materiali…

2 giorni ago

Tè, terrazze e tradizione: l’ora del tè conquista Roma

Nel cuore pulsante di Roma, dove la storia si respira tra i sampietrini e l’eco…

2 giorni ago