Cercare affitti a Roma nel 2024: le opportunità per chi si trasferisce
Il mercato degli immobili a Roma è dinamico. Nella Capitale sono tante le opportunità per chi si trasferisce e quindi deve cercare affitti a Roma. Come funziona la ricerca degli immobili? Si parte dalle proprie esigenze e disponibilità e si avvia la ricerca sia con canali tradizionali (annunci sui giornali, perlustrazione in zona per prendere visione dei cartelli di affitto, agenzie immobiliari) sia attraverso gli annunci disponibili sul web. In tal caso si può optare per la consultazione di Siti tematici che fanno il lavoro di ricerca per noi come OffroCasa.com dove gli annunci sono suddivisi in due macro categorie: vendite e affitti. Per ciascuna delle due tipologie di contratto è possibile scegliere tra tre differenti macro categorie di immobili: residenziali, commerciali e terreni. Applicando i filtri che rispondono alle tipiche esigenze di chi è impegnato a cercare affitti a Roma, si trova la soluzione che può fare al caso proprio. Si possono selezionare gli annunci da consultare per: appartamenti, monolocali, bilocali, trilocali, quadrilocali, mansarde, ville e villette a schiera, attici, box, uffici, negozi, case di corte, capannoni, attività commerciali, terreni agricoli ed edificabili, case in vendita, case in affitto…Ovviamente si possono impostare prezzo massimo e numero di locali.
Tra chi è impegnato a cercare affitti a Roma le zone più gettonate sono Talenti, Monte Sacro e Nuovo Salario. Motivo? Sono aree residenziali, con tanti servizi, ricercate anche dagli studenti universitari essendoci la metro B1. I quartieri romani preferiti per vivere in affitto sono Salario-Trieste e Centro storico. Il sogno di molti…poi la realtà è ben diversa. Dipende molto dalle proprie finanze e anche oggettivamente da dove si lavoro o si studia. Roma è caotica e spostarsi è un’impresa, anche con i mezzi pubblici, soprattutto con i cantieri che sono una costante (quando per il Giubileo, quando per l’ammodernamento!), o con uno sciopero (ce n’è almeno uno al giorno!). Quindi quando ci si mette a cercare affitti a Roma oggi come nel 2024 o in futuro mai dimenticare di considerare quali sono gli spostamenti quotidiani da fare.
Cercare un affitto è esoso. Ci vuole tempo e bisogna spendere tanto, soprattutto se non si conosce bene la zona e si è alla prima volta a Roma. Se possibile, a prescindere dalle disponibilità personali e gli annunci del momento, conviene stare vicino alle fermate della metro. Le più richieste sono Termini, San Giovanni, Piramide, Re di Roma…Se si è alla prima ricerca conviene non andare troppo nello specifico. Magari fare qualche passo in più e trovare un immobile più nuovo e confortevole. Non dimentichiamoci che Roma è una Città “antica” e molti immobili sono vetusti. Non diciamo che risalgono ai tempi degli Antichi Romani…ma poco ci manca! Scherzi a parte, l’abitabilità a volte lascia a desiderare e quindi è preferibile allontanarsi dalle località più richieste ma trovare una sistemazione più vivibile.
Mai allontanarsi troppo dai luoghi di interesse e mai avventurarsi nella periferia estrema, soprattutto se non si conosce bene Roma. Magari si risparmia qualcosina ma si rischia una brutta disavventura. Roma non è solo Colosseo e Vaticano, è una metropoli immensa e non tutti i quartieri sono come i Parioli. Ovviamente si può vivere bene ovunque, Roma è una Città accogliente, ma meglio avere un approccio morbido, soprattutto se non si è romani…e bisogna ambientarsi in una realtà metropolita come Roma.