Vendere casa in centro a Roma: gli aspetti da non sottovalutare
Roma è una delle città italiane in cui, mediamente, il costo dell’abitazione è più elevato nel caso in cui voglia essere acquistata o ottenuta in affitto. Si tratta, a ben vedere, di un dato che può essere spiegato facilmente, data l’ampia disponibilità di mezzi, punti di riferimento, attrazioni, luoghi di pubblica utilità, opzioni lavorative e materiale turistico utile per tutti coloro che vogliono vivere nella capitale d’Italia. Considerando, invece, l’altra faccia della medaglia, è bene non sottovalutare il proprio processo di vendita di una casa in centro a Roma, dal momento che, innanzitutto, con l’accezione di centro possono essere prese in considerazione diverse zone della città, orientativamente calcolando tutta quella zona romana che si trova prima del raccordo anulare.
In secondo luogo, vendere, in un momento storico molto difficile come quello attuale, non è certamente semplice, neanche a Roma. Per questo motivo, è utile ponderare quali possono essere alcuni degli aspetti da non prendere sotto gamba nel caso in cui si voglia tentare la strada della vendita di un appartamento in centro a Roma.
L’importanza della zona in cui si vuole vendere
Come si diceva precedentemente, uno dei primi aspetti che dovranno essere valutati e che non potranno essere messi in secondo piano, nel momento in cui si vuole vendere una casa a Roma, riguarda la zona geografica dove si trova il proprio appartamento. Parlare di centro a Roma non è semplice, considerata l’ampiezza geografica di una città che doppia, se non triplica, tutte le altre città italiane per estensione territoriale. Per questo motivo, il centro di Roma include numerosissimi quartieri con delle differenze che si avvertono dal punto di vista economico, sociale e relativo al grado di sicurezza e tranquillità all’interno di una zona.
Prima di procedere con la valutazione di un appartamento che può essere assolutamente spropositata, rispetto all’ideale valore della casa che si vende, è bene ricordare il luogo in cui la casa viene messa in vendita, considerando soprattutto la qualità della zona e la disponibilità di mezzi, a partire dalle fermate dell’autobus fino alla vicinanza di una stazione di metropolitana o tram, passando per tutti i possibili punti di riferimento utili in termini di vita quotidiana o lavorativa.
Perché ristrutturare casa prima di metterla in vendita?
Immaginando di possedere una casa che si trova in una posizione strategica molto importante, con disponibilità di mezzi, strumenti e luoghi di riferimento utili, un possibile ostacolo potrebbe essere rappresentato dallo stato di conservazione dell’appartamento. Si tratterebbe certamente di un peccato, considerando tutte le potenzialità della casa che potrebbe essere messa in vendita ad un prezzo importante ma che, data l’usura delle componenti, la mancata sicurezza strutturale o una serie di impianti tutt’altro che modernizzati, potrebbe vedere il suo valore crollare.
In questi casi, allora, investire sulla ristrutturazione di una casa potrebbe essere la chiave di volta verso la propria vendita, permettendo che il valore dell’appartamento cresca non soltanto per un miglioramento estetico degli interni e delle componenti dell’abitazione, ma anche per investimenti che riguardano tubature, impianto elettrico, costruzione strutturale della casa e tanto altro. Riuscire a mettere a punto un piano di interventi di questo genere non è semplice, per cui sarà importante affidarsi innanzitutto ad una serie di figure professionali che guideranno nel proprio percorso di rifacimento della casa: tra queste, un architetto roma è sicuramente indicato per il disegno strutturale del nuovo appartamento, che così seguirà anche le linee e le tendenze attuali in termini di arredamento. Per una migliore disposizione strutturale degli elementi di arredo in casa, consiglia di fare affidamento anche ad un interior designer. Infine, grazie alla presenza di un buon intermediario per la gestione dei documenti, si potrà mettere tutto a norma così da far schizzare il valore della propria casa.