Categories: Scienza e Tecnologia

Brevettare nuove idee – procedure e costi

Andare a parlare con un legale per sapere come brevettare nuove idee può essere un’ottima idea per non fare errori, e per capire quali sono i requisiti per registrare un brevetto. Oltre ovviamente a conoscere i costi, visto che si tratta di un punto importante quando ci si imbarca in questa avventura.

Ovviamente è inutile negare che brevettare un progetto è un passo fondamentale che non possiamo evitare se vogliamo, ed è una cosa consigliata da tutti gli esperti, proteggere i nostri diritti di proprietà intellettuale, sfruttando nel contempo il valore dell’Innovazione che pensiamo di aver messo in campo.

In pratica dobbiamo considerare che, se anche siamo sicuri di avere avuto un’idea geniale che può risolvere un problema molte persone, e anche se abbiamo la certezza che nessuno ci ha mai pensato prima, dobbiamo sempre considerare che viviamo in un mondo molto veloce che si evolve in maniera inarrestabile.

Quindi le idee spesso possono essere copiate o replicate in poco tempo: ed ecco perché comunque sarà fondamentale comprendere quali processi e requisiti che servono per avere un valido brevetto, proteggendo tutti i vantaggi che possiamo avere grazie al frutto della nostra inventiva.

Chiaramente prima di fare tutta una serie di valutazioni per quanto riguarda i costi e i requisiti, iter è bene sapere nello specifico cos’è un brevetto, in modo anche da comprendere se si tratta dello strumento adatto a proteggere la nostra idea.

 Un brevetto, secondo quello che dice l’ufficio italiano brevetti e marchi, è una sorta di titolo grazie al quale si può dare al titolare dell’idea un monopolio temporaneo di sfruttamento, però per un periodo di tempo limitato che ha a che fare col fatto di avere il diritto esclusivo di realizzare quell’idea, facendone anche un uso commerciale, vietando la stessa attività ad altri soggetti che non sono autorizzati.

 In pratica significa che, nel momento in cui depositiamo un brevetto, ci garantiamo l’uso esclusivo della nostra invenzione per un periodo di tempo, anche per poterla sfruttare economicamente, concedendo volendo a terzi sia per un compenso.

Altri fattori fondamentali per quanto riguarda un brevetto

Molte persone in questi casi si chiedono se è possibile brevettare soltanto l’idea, ma in realtà la risposta è no, nel senso che per avere un brevetto l’idea deve essere sviluppata completamente trasformandola in un’invenzione che dovrà rispettare alcuni requisiti.

 In pratica dobbiamo quindi considerare che un brevetto proteggerà la realizzazione pratica dell’idea e non la parte astratta.

Ricordiamo anche che non tutti i progetti sono brevettabili perché ci sono dei requisiti da rispettare come per esempio la novità, nel senso che l’invenzione che vogliamo brevettare deve essere completamente nuova e non deve essere quindi mai stata resa pubblica in nessun modo, e in nessun posto al mondo prima del deposito della domanda stessa.

Questo significa che sarà importante per noi essere riservati sul progetto quantomeno fino al momento in cui presenteremo la domanda di brevetto. Le cose da dire sarebbero tante però la più importante che vogliamo condividere è il fatto che l’invenzione non deve essere banale o non deve essere una combinazione di elementi già noti, ma presentare una significativa innovazione.

Alessandro M.

Recent Posts

Tè, terrazze e tradizione: l’ora del tè conquista Roma

Nel cuore pulsante di Roma, dove la storia si respira tra i sampietrini e l’eco…

8 ore ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

16 ore ago

Roma capitale mondiale del procurement: in arrivo la prima International Convention on Public Procurement

Il 6 e 7 novembre la due giorni di confronto su innovazione, sostenibilità e policy…

17 ore ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 Ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

19 ore ago

Imbianchino: chi è, cosa fa, come si diventa

Imbianchino: chi è, cosa fa, come si diventa L’imbianchino è una figura professionale indispensabile nel…

21 ore ago

I fiori selvatici trasformano i parchi solari in rifugi per i bombi

In Gran Bretagna, i parchi solari producono energia pulita, e stanno diventando santuari per la…

21 ore ago